La Fnopi, per permettere a propri iscritti di formarsi, migliorando competenze e abilità cliniche, tecniche, manageriali, mette a loro disposizione quattro nuovi corsi Ecm Fad gratuiti. L’obiettivo è assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza in favore dei cittadini. Di seguito i corsi promossi dalla Federazione.
Interagire con il paziente sordo: quando l’ascolto reciproco fa la differenza
Il corso Ecm “In reciproco ascolto: interagire con il paziente sordo in situazione normale e di emergenza” fornisce agli infermieri strumenti pratici per riconoscere le peculiarità comunicative della persona sorda, specialmente in contesti di emergenza. Nel contesto sanitario, infatti, comunicare efficacemente con una persona sorda può fare la differenza tra un intervento rapido e una situazione critica. Con video lezioni coinvolgenti e il supporto del film formativo “Due piedi sinistri”, i partecipanti imparano ad abbattere pregiudizi e a interagire con maggiore consapevolezza e sensibilità, riducendo tempi di intervento e aumentando la qualità dell’assistenza.
Assistenza inclusiva: competenze e approcci per la comunità LGBTQIA+
Sempre più pazienti LGBTQIA+ si rivolgono al sistema sanitario con aspettative di inclusione e rispetto. Per rispondere a queste esigenze il corso Ecm “Comunità LGBTQIA+: competenze e approcci di inclusione e assistenza” offre agli infermieri un percorso formativo interdisciplinare per garantire cure empatiche e prive di pregiudizi. Dai principi di accoglienza ai dettagli sulla salute sessuale e riproduttiva, il corso approfondisce anche l’uso di un linguaggio inclusivo e i diritti della comunità.
Scrivere per pubblicare: il corso Ecm per la redazione di articoli scientifici
Il corso Ecm “La scrittura di articoli scientifici in ambito biomedico: basi per la pubblicazione” è pensato per i professionisti che desiderano i risultati delle proprie ricerche biomediche. Attraverso lezioni interattive e materiali didattici imparerai come scegliere la rivista giusta, organizzare un articolo scientifico e affrontare il processo di revisione e pubblicazione. Un’opportunità per migliorare competenze di scrittura accademica e contribuire al progresso delle conoscenze infermieristiche.
Prevenzione delle cadute: un approccio proattivo per la sicurezza del paziente
Le cadute accidentali rappresentano una delle principali sfide in ambito sanitario, soprattutto tra la popolazione anziana. Il corso Esm “Cadute accidentali: prevenzione e gestione del rischio” si propone di formare gli infermieri sulla valutazione multifattoriale del rischio e sulle strategie di prevenzione efficaci. Con un approccio basato sulle più recenti linee guida internazionali i partecipanti acquisiranno competenze nell’analisi del rischio e nella gestione degli eventi avversi.
I corsi, accreditati ed erogati dal provider Sanità In Formazione, sono disponibili sul sito della Federazione. Clicca QUI per accedervi.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Corso Ecm (4,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Le implicazioni dello stile di vita sulla salute cardiovascolare: alimentazione, sport, sonno, stress”
- Corso Ecm (4,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Bispecifici a durata fissa per il trattamento dei pazienti nei linfomi non hodgkin: quando e come usarli”
- Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Nutrizione, oli essenziali, vitamine liposolubili e altri principi attivi di origine naturale nella medicina integrata”
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento