Home Regionali Liguria Liguria, al via i corsi per “facilitatori” di pronto soccorso: chi sono e cosa faranno
LiguriaNT NewsRegionali

Liguria, al via i corsi per “facilitatori” di pronto soccorso: chi sono e cosa faranno

Condividi
Condividi

In Liguria hanno preso il via ieri, lunedì 14 aprile, i corsi di formazione dedicati a personale Asl e volontari che entro fine di maggio assumeranno il ruolo di “facilitatori” dei pronto soccorso. L’iniziativa è destinata a oltre 80 persone di tutta la regione che, al termine della formazione, saranno chiaramente identificabili all’interno degli ospedali con una pettorina recante la scritta “Chiedi a me”.

Il loro compito? Fornire informazioni e supporto ai pazienti e ai famigliari in attesa. L’obiettivo è anche quello di supportare il lavoro di medici e personale sanitario che si trovano spesso a gestire, appunto, numerose richieste di informazioni.

Dopo la prima videoconferenza di ieri per tutti i futuri “facilitatori” (personale sanitario, oss, hostess/steward, volontari), le prossime, in presenza, sono le seguenti: il 7 maggio nell’aula didattica della sede di Asl 3 a Genova Quarto per il personale afferente agli ospedali San Martino, Gaslini, Villa Scassi, Galliera, Evangelico, nonché all’ospedale di Rapallo (sala auditorium) per il personale di Asl 4 e Asl 5; il 15 maggio all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure per il personale di Asl 1 e Asl 2.

Oggetto della formazione saranno, tra gli altri: i temi dell’accoglienza in pronto soccorso; i bisogni dell’utenza (pazienti e familiari) e degli operatori sanitari; la comunicazione. Gli obiettivi per i partecipanti ai corsi sono: definire e analizzare le competenze e le responsabilità dei “facilitatori”; rafforzarne il significato, la funzione del proprio ruolo e il senso di appartenenza; sviluppare la professionalità e l’efficienza per il miglioramento del servizio offerto, anche in relazione all’organizzazione interna.

Per quanto riguarda il servizio di assistenza nei pronto soccorso liguri è stato fatto il punto anche su PS Tracker, il sistema di Liguria Digitale che permette di seguire in tempo reale il percorso di un famigliare o un amico per tutta la durata della sua permanenza in pronto soccorso. Tale sistema ha ricevuto riscontri positivi sia da chi lo ha utilizzato, permettendo a chi stava a casa di avere aggiornamenti costanti sul proprio caro ricoverato, sia dagli operatori, che possono così concentrarsi maggiormente sul proprio lavoro.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Truffa via mail a nome del ministero della Salute: promesso rimborso di 234,40 euro

“Stanno circolando false email a nome del ministero della Salute che promettono...

NT News

Cartabellotta (Gimbe): “Col sistema sanitario in affanno quasi 5 milioni di italiani rinunciano alle cure”

“Nel 2023 circa 4,5 milioni di persone hanno dovuto rinunciare a visite...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
LavoroMobilitàNT NewsPugliaRegionali

Puglia, raggiunto l’accordo sulla mobilità regionale del personale sanitario

Si è concluso positivamente il confronto tra Regione Puglia e rappresentanze sindacali...