Home Infermieri De Palma (Nursing Up): “Italia patria delle eccellenze… al servizio dell’estero. I nostri infermieri di famiglia pronti a fare le valigie”
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

De Palma (Nursing Up): “Italia patria delle eccellenze… al servizio dell’estero. I nostri infermieri di famiglia pronti a fare le valigie”

Condividi
Carenza di infermieri, De Palma (Nursing Up): "Manca ancora un concreto piano di assunzioni per attuare la Missione 6 del Pnrr"
Condividi
De palma: “In UK stipendi da 1.500 euro a settimana! Siamo il vivaio qualificato d’Europa, ma a perdere siamo sempre noi

ROMA, 8 APRILE 2025 – «Formiamo infermieri brillanti, li carichiamo di responsabilità, li mandiamo a gestire pezzi di sanità territoriale… e poi li salutiamo con una pacca sulla spalla e un contratto precario. Mentre altrove – Regno Unito in testa – li aspettano a braccia aperte e stipendi che da noi restano solo nei sogni. Così non si costruisce il futuro: si fa beneficenza professionale al resto d’Europa», tuona Antonio De Palma, presidente del sindacato Nursing Up.

L’Italia continua a parlare di eccellenze. Gli altri le assumono.

Il Regno Unito – pioniere europeo del modello dell’infermiere di famiglia – rilancia con una rivoluzione salariale: +6% nel 2025 e stipendi che arrivano a 1.500 euro a settimana per i profili più esperti nella sanità pubblica. Mentre da noi, gli stessi professionisti lottano per restare a galla con 1.500 euro al mese, se va bene, e senza la certezza di un contratto stabile.

«Altro che fuga di cervelli, qui è una deportazione volontaria del talento – prosegue De Palma –. Abbiamo infermieri che oggi lavorano a Exeter o Brighton, dentro la rete pubblica UK, e raccontano una vita completamente diversa: orari sostenibili, riconoscimento professionale, stipendi veri. E anche chi partiva con l’idea di tornare, ora resta. E convince altri a seguirli».

Infermieri di famiglia: quelli che abbiamo li stiamo perdendo

I numeri fanno paura. La legge del 2020 ne prevedeva 9.600. Oggi siamo al 20% di quella cifra base mai raggiunta. Ma il vero obiettivo, imposto dalla Missione 6 del PNRR, è ben più alto: 50.000 infermieri di famiglia entro il 2026. Altrimenti le case di comunità resteranno gusci vuoti, con muri appena tinteggiati ma senza chi possa curare davvero.

E cosa fa l’Italia? Invece di trattenere i professionisti, crea ibridi confusi come l’“assistente infermiere”, figura che confonde ruoli, riduce le tutele, e insulta anni di battaglie professionali. «È un errore madornale, politico e tecnico, che svilisce chi ha studiato, lavorato, resistito. Non è così che si risolve la carenza», attacca De Palma.

Una FNOPI afona, politiche cieche e un futuro ipotecato

«Nel frattempo la nostra Federazione si auto compiace per le lauree magistrali cliniche, ma senza un progetto serio in cui collocarle sono lauree appese nel vuoto. Così i nuovi specialisti rischiano di finire nella mischia del comparto, mentre chi ha titoli equipollenti resterebbe escluso da ogni carriera. Altro che progresso: questo è un sabotaggio del merito», denuncia il presidente Nursing Up.

Il tempo è scaduto. O adesso o mai più

«Servono interventi economici vericontratti seri, e soprattutto dignità. Quella che manca da troppo tempo. Non possiamo più essere il vivaio qualificato d’Europa, spremuti e poi dimenticati. I nostri infermieri non sono in svendita. E non saranno complici del fallimento di un sistema che non li vuole riconoscere», conclude De Palma.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati


Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
LavoroMobilitàNT NewsPugliaRegionali

Puglia, raggiunto l’accordo sulla mobilità regionale del personale sanitario

Si è concluso positivamente il confronto tra Regione Puglia e rappresentanze sindacali...

CittadinoEsami strumentaliNT News

Lesioni spinali, ENEA sperimenta la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali

La stimolazione elettrica delle cellule staminali in modalità wireless per favorire la...

NT NewsPiemonteRegionali

Torino, trapianto di fegato con tecnica extra-anatomica salva ragazza all’ospedale Molinette

Nei giorni scorsi, all’ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza...

MarcheNT NewsRegionali

Parkinson: nuova terapia con infusione continua di Levodopa all’ospedale Santa Croce di Fano (Pesaro e Urbino)

L’infusione continua sottocutanea di Levodopa è la nuova terapia che si rivolge...