Home NT News Riordino delle professioni sanitarie: Migep – Stati Generali Oss presentano alla Camera per il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva
NT NewsO.S.S.

Riordino delle professioni sanitarie: Migep – Stati Generali Oss presentano alla Camera per il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva

Condividi
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Angelo Minghetti, Antonio Squarcella (Federazione Migep) e Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss).

La Federazione Migep – Stati Generali Oss è stata invitata dal presidente della Commissione Affari sociali della Camera alla presentazione del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie, svolta dalla stessa Commissione. Saremo presenti assieme al segretario nazionale di SHC OSS. Accogliamo con favore questo invito in quanto riteniamo che sia fondamentale un rilancio dell’oss fondato su professionalità solide e competenze chiaramente definite, per garantire ai cittadini un sistema assistenziale di qualità e personale altamente qualificato.

E’ altresì importante rilanciare la professione degli oss, che da anni è provata da criticità crescenti, bistrattata da una politica retributiva inadeguata, disincentivata da una formazione carente, e condannata allo stallo, senza speranza di una reale evoluzione. Bisogna trovare soluzioni professionali meno logoranti e più gratificanti.

D’altronde il sistema sanitario italiano appare sempre più in crisi, con una sanità in caduta libera e personale che abbandona il settore privato. Gli operatori socio-sanitari faticano a trovare una chiara identità professionale, mentre la politica sembra orientarsi verso una crescente privatizzazione dell’assistenza. L’emigrazione del personale infermieristico sta contribuendo a uno squilibrio organizzativo che vede l’oss impiegato come forza lavoro a basso costo, con una magra retribuzione, senza adeguato riconoscimento né valorizzazione.

L’operatore socio-sanitario continua a operare in condizioni di instabilità, senza trovare il giusto equilibrio tra responsabilità, retribuzione e dignità lavorativa. La politica, pur consapevole delle criticità legate alla professione, ha finora disatteso il problema salariale e il giusto inquadramento normativo e professionale.

Per affrontare questa complessa situazione, la politica intende sperimentare il riassetto del sistema assistenziale. Si ipotizza un riassetto complessivo degli Ordini delle professioni sanitarie. Una riforma articolata e complessa, che secondo l’indirizzo politico dovrebbe tenere conto di vari fattori fondamentali: la tutela dei pazienti, il benessere degli operatori, l’evoluzione tecnologica e la riorganizzazione dei percorsi professionali.

Nel novembre 2024 la Commissione Affari sociali della Camera ha convocato in audizione tutte le professioni sanitarie, inclusa la Federazione Migep. In sede di audizione, abbiamo evidenziato la profonda crisi tra domanda e offerta di personale, facendo leva sulla motivazione, sull’autonomia e sul senso di responsabilità degli operatori socio sanitari.

Abbiamo richiesto un forte investimento sulla professione oss, sia in termini di competenze che di formazione, attraverso l’istituzione di percorsi scolastici dedicati (istituti socio sanitari), la certificazione delle competenze, il riconoscimento dell’area socio-sanitaria, l’inserimento dell’oss tra i lavori usuranti, l’istituzione di un registro unico nazionale e una copertura assicurativa adeguata.

Inoltre abbiamo sollevato la questione della figura dell’assistente infermiere, in termini di attuazione, competenze e sui vincoli giuridici, promuovendo una effettiva azione di riordino al fine di evitare sovrapposizioni con le professioni esistenti e favorire un riordino coerente del settore.

A seguito dell’indagine conoscitiva la Commissione Affari sociali della Camera ha redatto un documento finale, uno studio che dovrebbe in qualche modo dare ai profili sanitari uno sviluppo sui percorsi di carriera e il potenziamento delle competenze. Ci auguriamo che, all’interno di questo modello di riforma, anche l’oss venga finalmente riconosciuto come parte integrante del sistema professionale, in uno sviluppo professionale, superando l’attuale marginalizzazione. E ci auguriamo che in questa fase di ascolto siano state accolte le richieste della Federazione Migep, specialmente l’area sociosanitaria.

Il 10 aprile 2025 la Federazione Migep – Stati Generali Oss, assieme al segretario di SHC OSS parteciperanno alla presentazione ufficiale del documento conclusivo dell’indagine presso la Sala del Mappamondo della Camera dei deputati. L’incontro vedrà la presenza del ,inistro della Salute, Orazio Schillaci, del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, e delle onorevoli Imma Vietri, Simona Loizzo e Marta Schifone.

Alla luce di questo importante appuntamento e del riconoscimento della Federazione Migep, la Federazione Migep – Stati Generali Oss ribadisce l’urgenza di costruire una visione unitaria per la professione, investendo sul futuro dell’operatore socio-sanitario. Una figura che si è sviluppata in assenza di un disegno organico, subendo nel tempo una frammentazione delle competenze e una continua incertezza normativa.

Riteniamo fondamentale l’istituzione di un Registro unico nazionale oss, rafforzato dal contributo degli Stati Generali Oss, per garantire riconoscimento formale, autonomia professionale e tutela giuridica. Occorre scongiurare il rischio che la professione venga inglobata negli Ordini infermieristici attraverso elenchi straordinari, privandola della sua specificità.

L’adozione di un registro oss unico nazionale professionale, condivisa da moti operatori socio-sanitari, non rappresenta solo uno strumento di regolamentazione, ma anche un passaggio indispensabile per il pieno riconoscimento dell’oss come professionista, con competenze certificate e in continua evoluzione. È necessario rimuovere i vincoli giuridici ormai obsoleti e inadatti alle esigenze di questa professione, valorizzando il ruolo nei diversi contesti operativi, con una formazione continua che garantisca elevati standard di preparazione.

Tutto questo nel rispetto della responsabilità penale, della tutela della salute dei pazienti e tenendo conto dell’impatto delle nuove tecnologie in un contesto socio-culturale in continua trasformazione. In attesa degli sviluppi ufficiali la Federazione Migep – Stati Generali Oss continuerà a tenere aggiornati i professionisti del settore, vigilando affinché la voce dell’oss venga ascoltata e rispettata.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Lesioni spinali, ENEA sperimenta la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali

La stimolazione elettrica delle cellule staminali in modalità wireless per favorire la...

NT NewsPiemonteRegionali

Torino, trapianto di fegato con tecnica extra-anatomica salva ragazza all’ospedale Molinette

Nei giorni scorsi, all’ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza...

MarcheNT NewsRegionali

Parkinson: nuova terapia con infusione continua di Levodopa all’ospedale Santa Croce di Fano (Pesaro e Urbino)

L’infusione continua sottocutanea di Levodopa è la nuova terapia che si rivolge...