Home NT News Arrivano i nuovi Codici deontologici per le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
NT News

Arrivano i nuovi Codici deontologici per le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

Condividi
Condividi

Un cambiamento epocale per la sanità italiana. La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP) ha presentato ufficialmente i nuovi Codici deontologici, un aggiornamento atteso da anni che riguarda oltre 100mila professionisti sanitari appartenenti a 16 diverse professioni. L’evento si è svolto all’Arcispedale “Sant’Anna” di Cona, a Ferrara, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali.

Perché i nuovi Codici deontologici sono un passaggio storico?

I Codici deontologici rappresentano la bussola etica per i professionisti della salute, delineando non solo i doveri professionali, ma anche i valori fondamentali su cui si basa la relazione con i pazienti e la società. Le professioni coinvolte includono:

  • Assistenti sanitari
  • Dietisti
  • Igienisti dentali
  • Logopedisti
  • Ortottisti e assistenti in oftalmologia
  • Tecnici audiometristi e audioprotesisti
  • Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnici della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnici di neurofisiopatologia
  • Tecnici ortopedici
  • Tecnici sanitari di laboratorio biomedico
  • Tecnici sanitari di radiologia medica
  • Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • Terapisti occupazionali

Teresa Calandra, presidente della FNO TSRM e PSTRP, ha dichiarato: “I nostri Codici deontologici ci ricordano che siamo parte di una rete di competenze, valori e responsabilità. Sono un invito costante ad agire con consapevolezza, rispetto e umanità, ponendo sempre la persona assistita al centro del nostro operato”.

Le grandi novità: sanità digitale, intelligenza artificiale e medicina di genere

La revisione, durata quattro anni e coordinata da Antonio Cerchiaro, rappresenta un passo avanti verso una sanità più moderna e inclusiva. Tra le novità più significative:

Sanità Digitale e Intelligenza Artificiale (IA):

I nuovi Codici affrontano l’evoluzione tecnologica con regole chiare sull’uso di strumenti digitali, telemedicina e intelligenza artificiale. L’obiettivo è garantire che l’innovazione tecnologica vada di pari passo con l’etica e la tutela dei diritti dei pazienti.

Medicina di genere – Un’intera sezione è dedicata alla medicina di genere, per promuovere un’assistenza sanitaria personalizzata, che tenga conto delle differenze biologiche e socioculturali tra uomini e donne.

Equo compenso – Viene introdotto un articolo specifico sull’equo compenso, in linea con la Legge n. 49 del 2023, per assicurare un trattamento economico giusto e proporzionato all’attività svolta dai professionisti sanitari.

Sicurezza delle cure e donazione di organi – Maggiore attenzione alla sicurezza delle cure, alla gestione del rischio clinico e alla promozione della donazione di organi e tessuti, elementi chiave per una sanità più solidale ed efficace.

Missioni umanitarie – Inserito un focus specifico sulle missioni umanitarie, per valorizzare il ruolo dei professionisti sanitari nelle situazioni di emergenza internazionale.

Un processo partecipativo: oltre 600 contributi raccolti

Un elemento distintivo di questa revisione è stato l’approccio inclusivo e partecipativo. La Federazione ha infatti avviato una consultazione pubblica, che ha raccolto più di 600 contributi da:

  • Professionisti iscritti agli Ordini TSRM e PSTRP
  • Associazioni tecnico-scientifiche
  • Enti pubblici e istituzioni sanitarie
  • Associazioni di pazienti e cittadini
  • Esperti di etica, diritto e linguistica

Tutti i contributi sono stati attentamente analizzati dai gruppi di lavoro, composti da oltre 45 esperti tra cui bioeticisti, medici legali e avvocati, per garantire un risultato finale condiviso e rappresentativo delle diverse esigenze del settore.

Struttura dei nuovi Codici deontologici

I nuovi Codici sono suddivisi in due sezioni principali:

  • Principi fondamentali – 48 articoli comuni a tutte le professioni, ispirati ai valori della Carta dei valori della Federazione nazionale. Tra i temi trattati: il rispetto della dignità umana, l’autonomia del paziente, la responsabilità professionale e l’integrità etica.
  • Norme Comportamentali Specifiche – Regole dettagliate per ciascuna delle 16 professioni sanitarie, per rispondere alle peculiarità operative e alle sfide specifiche di ogni ambito.

Antonio Cerchiaro ha sottolineato: “Abbiamo voluto creare documenti coerenti tra loro, ma capaci di valorizzare l’unicità di ciascuna professione. I Codici non sono statici, ma strumenti dinamici destinati a evolversi con il cambiamento della società e della sanità”.

Un patto di fiducia tra professionisti e cittadini

Anche Lara Salani, presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di Ferrara, ha evidenziato il valore di questi nuovi documenti: “I Codici deontologici rappresentano un vero e proprio patto di fiducia tra professionisti e cittadini. Il nostro compito sarà diffonderli e integrarli nella formazione dei futuri operatori sanitari”.

Dove consultare i nuovi Codici deontologici?

I Codici deontologici sono disponibili sul sito ufficiale della Federazione nazionale e possono essere consultati liberamente da professionisti, studenti e cittadini interessati.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Assistenza personalizzata, predittiva e proattiva: prospettive future nell’intelligenza artificiale per la terapia intensiva

L’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella terapia intensiva promette di rivoluzionare l’assistenza ai...

Indagine Nursing Up: "Il 60% degli infermieri lascerebbe il lavoro"
NT News

Nursing Up: oltre 20mila infermieri in fuga nel 2024: +170% di dimissioni volontarie, SSN al collasso

In quattro anni oltre 43mila addii, De Palma: “Una disfatta, il Governo...

ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsO.S.S.Regionali

Asp “Cav. Marco Rossi Sidoli” di Compiano (Parma): concorso per 2 posti da oss

L’Asp “Cav. Marco Rossi Sidoli” di Compiano (Parma) ha indetto un concorso...

La federazione Migep Oss - Shc Oss scrive a Giulia Grillo
NT NewsO.S.S.

Migep, Stati Generali Oss e SHC: “Carenza di operatori socio-sasnitari non può più essere ignorata”

Di seguito la lettera inviata al ministero della Salute e alle forze...