Home NT News Arrivano i nuovi Codici deontologici per le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
NT News

Arrivano i nuovi Codici deontologici per le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

Condividi
Condividi

Un cambiamento epocale per la sanità italiana. La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP) ha presentato ufficialmente i nuovi Codici deontologici, un aggiornamento atteso da anni che riguarda oltre 100mila professionisti sanitari appartenenti a 16 diverse professioni. L’evento si è svolto all’Arcispedale “Sant’Anna” di Cona, a Ferrara, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali.

Perché i nuovi Codici deontologici sono un passaggio storico?

I Codici deontologici rappresentano la bussola etica per i professionisti della salute, delineando non solo i doveri professionali, ma anche i valori fondamentali su cui si basa la relazione con i pazienti e la società. Le professioni coinvolte includono:

  • Assistenti sanitari
  • Dietisti
  • Igienisti dentali
  • Logopedisti
  • Ortottisti e assistenti in oftalmologia
  • Tecnici audiometristi e audioprotesisti
  • Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnici della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnici di neurofisiopatologia
  • Tecnici ortopedici
  • Tecnici sanitari di laboratorio biomedico
  • Tecnici sanitari di radiologia medica
  • Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • Terapisti occupazionali

Teresa Calandra, presidente della FNO TSRM e PSTRP, ha dichiarato: “I nostri Codici deontologici ci ricordano che siamo parte di una rete di competenze, valori e responsabilità. Sono un invito costante ad agire con consapevolezza, rispetto e umanità, ponendo sempre la persona assistita al centro del nostro operato”.

Le grandi novità: sanità digitale, intelligenza artificiale e medicina di genere

La revisione, durata quattro anni e coordinata da Antonio Cerchiaro, rappresenta un passo avanti verso una sanità più moderna e inclusiva. Tra le novità più significative:

Sanità Digitale e Intelligenza Artificiale (IA):

I nuovi Codici affrontano l’evoluzione tecnologica con regole chiare sull’uso di strumenti digitali, telemedicina e intelligenza artificiale. L’obiettivo è garantire che l’innovazione tecnologica vada di pari passo con l’etica e la tutela dei diritti dei pazienti.

Medicina di genere – Un’intera sezione è dedicata alla medicina di genere, per promuovere un’assistenza sanitaria personalizzata, che tenga conto delle differenze biologiche e socioculturali tra uomini e donne.

Equo compenso – Viene introdotto un articolo specifico sull’equo compenso, in linea con la Legge n. 49 del 2023, per assicurare un trattamento economico giusto e proporzionato all’attività svolta dai professionisti sanitari.

Sicurezza delle cure e donazione di organi – Maggiore attenzione alla sicurezza delle cure, alla gestione del rischio clinico e alla promozione della donazione di organi e tessuti, elementi chiave per una sanità più solidale ed efficace.

Missioni umanitarie – Inserito un focus specifico sulle missioni umanitarie, per valorizzare il ruolo dei professionisti sanitari nelle situazioni di emergenza internazionale.

Un processo partecipativo: oltre 600 contributi raccolti

Un elemento distintivo di questa revisione è stato l’approccio inclusivo e partecipativo. La Federazione ha infatti avviato una consultazione pubblica, che ha raccolto più di 600 contributi da:

  • Professionisti iscritti agli Ordini TSRM e PSTRP
  • Associazioni tecnico-scientifiche
  • Enti pubblici e istituzioni sanitarie
  • Associazioni di pazienti e cittadini
  • Esperti di etica, diritto e linguistica

Tutti i contributi sono stati attentamente analizzati dai gruppi di lavoro, composti da oltre 45 esperti tra cui bioeticisti, medici legali e avvocati, per garantire un risultato finale condiviso e rappresentativo delle diverse esigenze del settore.

Struttura dei nuovi Codici deontologici

I nuovi Codici sono suddivisi in due sezioni principali:

  • Principi fondamentali – 48 articoli comuni a tutte le professioni, ispirati ai valori della Carta dei valori della Federazione nazionale. Tra i temi trattati: il rispetto della dignità umana, l’autonomia del paziente, la responsabilità professionale e l’integrità etica.
  • Norme Comportamentali Specifiche – Regole dettagliate per ciascuna delle 16 professioni sanitarie, per rispondere alle peculiarità operative e alle sfide specifiche di ogni ambito.

Antonio Cerchiaro ha sottolineato: “Abbiamo voluto creare documenti coerenti tra loro, ma capaci di valorizzare l’unicità di ciascuna professione. I Codici non sono statici, ma strumenti dinamici destinati a evolversi con il cambiamento della società e della sanità”.

Un patto di fiducia tra professionisti e cittadini

Anche Lara Salani, presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di Ferrara, ha evidenziato il valore di questi nuovi documenti: “I Codici deontologici rappresentano un vero e proprio patto di fiducia tra professionisti e cittadini. Il nostro compito sarà diffonderli e integrarli nella formazione dei futuri operatori sanitari”.

Dove consultare i nuovi Codici deontologici?

I Codici deontologici sono disponibili sul sito ufficiale della Federazione nazionale e possono essere consultati liberamente da professionisti, studenti e cittadini interessati.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...