Home Infermieri Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: “Aiop e Aris irresponsabili. Rinnovo contratti sanità privata non più rinviabile”
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: “Aiop e Aris irresponsabili. Rinnovo contratti sanità privata non più rinviabile”

Condividi
Condividi

Aiop e Aris continuano a negare il rinnovo del Contratto a oltre 200mila lavoratrici, lavoratori e professionisti della sanità privata e delle Rsa, ma la nostra mobilitazione non si ferma. Non possiamo più accettare che chi ogni giorno garantisce la salute dei cittadini venga ignorato e sottopagato, mentre le strutture private accreditate con il Servizio sanitario nazionale ricevono risorse pubbliche, lasciando senza contratto i propri dipendenti”. Lo hanno dichiarato, sotto il ministero della Salute, i segretari nazionali Barbara Francavilla (Fp Cgil), Roberto Chierchia (Cisl Fp) e Ciro Chietti (Uil Fpl), ribadendo la necessità di un intervento istituzionale immediato per sbloccare le trattative.

“I contratti della sanità privata sono fermi da sei anni, quelli delle Rsa da tredici – proseguono -. È una vergogna. Le strutture private accreditate con il Ssn ricevono finanziamenti pubblici, ma continuano a fare dumping contrattuale, penalizzando i propri dipendenti. È inaccettabile che Aiop e Aris chiedano ulteriori coperture economiche prima di avviare la trattativa, dopo aver già beneficiato delle risorse stanziate dalla Legge di Bilancio e dell’incremento delle tariffe sui rimborsi sanitari. Senza regole chiare sugli accreditamenti, questa situazione non cambierà mai”.

A margine della mobilitazione i segretari nazionali di Fp Cigl, Cisl Fp e Uil Fpl sono stati ricevuti al ministero della Salute dal Capo di Gabinetto, Marco Mattei: “Abbiamo ribadito, ai vertici del dicastero, la necessità di vincolare l’accreditamento delle strutture private al rinnovo dei contratti collettivi, per garantire, agli operatori del settore privato, le stesse condizioni economiche e normative di chi opera nel pubblico”.

E ancora: “Se le cose non cambieranno, i cittadini pagheranno il prezzo più caro. Le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata, infatti, stanno lasciando le strutture accreditate per cercare condizioni migliori altrove. Aiop e Aris devono capire che, senza una valorizzazione concreta del personale, presto si troveranno senza operatori, pregiudicando la qualità dell’assistenza ai cittadini e nell’impossibilità di garantire i requisiti organizzativi minimi per un servizio pubblico di qualità.

Concludono i segretari di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: “Il Governo e la Conferenza delle Regioni devono intervenire subito: chi non rinnova i contratti non può continuare a ricevere fondi pubblici. La nostra mobilitazione continuerà fino a quando non sarà garantito un Contratto dignitoso per tutte e tutti”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Pronto soccorso intasato a Saronno (Varese), Uil Fpl: “Personale a rischio burnout”

“Il personale è allo stremo”. Uil Fpl lancia l’allarme sul sovraffollamento del Pronto...

Elenco speciale straordinario degli Opi per gli operatori socio-sanitari: Migep e Stati Generali Oss non ci stanno
NT News

Straordinari infermieri 2025: nuova imposta sostitutiva al 5% e codici tributo F24. Tutto quello che c’è da sapere

Dal 1° gennaio 2025, una novità fiscale interessa migliaia di professionisti della...

NT News

Arrivano i nuovi Codici deontologici per le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

Un cambiamento epocale per la sanità italiana. La Federazione nazionale degli Ordini delle...