Home NT News Straordinari infermieri 2025: nuova imposta sostitutiva al 5% e codici tributo F24. Tutto quello che c’è da sapere
NT News

Straordinari infermieri 2025: nuova imposta sostitutiva al 5% e codici tributo F24. Tutto quello che c’è da sapere

Condividi
Elenco speciale straordinario degli Opi per gli operatori socio-sanitari: Migep e Stati Generali Oss non ci stanno
Condividi

Dal 1° gennaio 2025, una novità fiscale interessa migliaia di professionisti della salute: gli straordinari degli infermieri del Servizio sanitario nazionale (Ssn) saranno soggetti a un’imposta sostitutiva del 5%. La misura è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) e regolamentata dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 7 del 31 gennaio 2025.

Ma cosa cambia davvero per gli infermieri e per chi gestisce le buste paga? Ecco tutto quello che c’è da sapere su modalità di pagamento, codici tributo F24 e F24 EP, con dettagli pratici per non sbagliare.

Imposta sostitutiva straordinari infermieri 2025: come funziona

Secondo l’articolo 1, comma 354, della Legge n. 207/2024, gli straordinari degli infermieri del Ssn saranno tassati con un’aliquota fissa del 5%. Questa imposta sostitutiva sostituisce l’Irpef e le addizionali regionali e comunali, normalmente applicate ai redditi da lavoro.

Chi riguarda?

  • Infermieri delle aziende sanitarie pubbliche e degli enti del Ssn
  • Straordinari disciplinati dall’articolo 47 del Contratto collettivo nazionale (Ccnl) Sanità 2019-2021

L’imposta sarà trattenuta direttamente in busta paga dai sostituti d’imposta, a partire dal 2025, salvo diverse disposizioni specificate nel TUIR (art. 51, comma 1).

Codici tributo F24 per pagare l’imposta sostitutiva

Per il versamento dell’imposta sostitutiva l’Agenzia delle Entrate ha istituito specifici codici tributo da utilizzare nei modelli F24 e F24 EP.

Codici tributo F24 (Sezione erario)

  • 1069 – Imposta sostitutiva IRPEF e addizionali regionali/comunali sugli straordinari degli infermieri (Legge n. 207/2024, art. 1, c. 354)
  • 1608 – Straordinari dovuti in Sicilia e versati fuori regione
  • 1924 – Straordinari dovuti in Sardegna e versati fuori regione
  • 1925 – Straordinari dovuti in Valle d’Aosta e versati fuori regione
  • 1309 – Versamenti in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta dovuti fuori dalla regione di riferimento

Come compilare il modello F24

  • Sezione: “Erario”
  • Colonna: “Importi a debito versati”
  • Mese di riferimento: formato 00MM (es. 0125 per gennaio 2025)
  • Anno di riferimento: formato AAAA (es. 2025)

Codici Tributo per F24 enti pubblici (F24 EP)

Per i pagamenti effettuati dagli enti pubblici, i codici tributo da utilizzare nel modello F24 EP sono:

  • 176E – Straordinari degli infermieri (Legge n. 207/2024, art. 1, c. 354)
  • 177E – Straordinari dovuti in Valle d’Aosta e versati fuori regione
  • 178E – Prestazioni aggiuntive del personale sanitario in Valle d’Aosta

Istruzioni per la compilazione

  • Sezione: “Erario” (valore F)
  • Colonna: “Importi a debito versati”
  • Riferimento A: mese della trattenuta (formato 00MM)
  • Riferimento B: anno fiscale di riferimento (formato AAAA)
  • Campi “codice” ed “estremi identificativi”: non vanno compilati

Cosa Cambia per gli Infermieri? Vantaggi e Criticità

Vantaggi

  • Aliquota ridotta (5%) rispetto alla tassazione ordinaria
  • Maggiore chiarezza fiscale grazie a codici tributo dedicati

Criticità

  • Compilazione complessa dei moduli F24 e F24 EP per i datori di lavoro
  • Necessità di un aggiornamento costante da parte di chi gestisce il personale

FAQ: dubbi frequenti sulla nuova tassazione degli straordinari

1. L’imposta sostitutiva si applica anche agli straordinari effettuati nel 2024?
No, riguarda solo gli straordinari pagati a partire dal 1° gennaio 2025.

2. Cosa succede se il pagamento non avviene correttamente?
Errori nella compilazione del F24 o F24 EP possono comportare sanzioni fiscali. È fondamentale controllare attentamente i codici e le date.

3. L’aliquota del 5% è definitiva?
Attualmente sì, ma future leggi finanziarie potrebbero modificarla.

Scarica i documenti ufficiali

Conclusione

Questa nuova misura fiscale rappresenta un cambiamento importante per il settore sanitario pubblico. Gli infermieri potranno beneficiare di una tassazione più leggera sugli straordinari, mentre per i datori di lavoro sarà fondamentale aggiornare le procedure amministrative per garantire la corretta gestione dei versamenti.

Resta aggiornato su tutte le novità fiscali e normative per gli infermieri su Nurse Times.

Redeazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsO.S.S.Regionali

Asp “Cav. Marco Rossi Sidoli” di Compiano (Parma): concorso per 2 posti da oss

L’Asp “Cav. Marco Rossi Sidoli” di Compiano (Parma) ha indetto un concorso...

La federazione Migep Oss - Shc Oss scrive a Giulia Grillo
NT NewsO.S.S.

Migep, Stati Generali Oss e SHC: “Carenza di operatori socio-sasnitari non può più essere ignorata”

Di seguito la lettera inviata al ministero della Salute e alle forze...

LombardiaNT NewsRegionali

Pronto soccorso intasato a Saronno (Varese), Uil Fpl: “Personale a rischio burnout”

“Il personale è allo stremo”. Uil Fpl lancia l’allarme sul sovraffollamento del Pronto...

NT News

Arrivano i nuovi Codici deontologici per le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

Un cambiamento epocale per la sanità italiana. La Federazione nazionale degli Ordini delle...