Home NT News Trento, infermiere e addetto alla sicurezza aggrediti al SerD: la condanna di Opi e Nursing Up
NT NewsRegionaliTrentino

Trento, infermiere e addetto alla sicurezza aggrediti al SerD: la condanna di Opi e Nursing Up

Condividi
Condividi

Un nuovo caso di aggressione contro il personale sanitario si è verificato ieri a Trento. Più precisamente al SerD, dove un utente si è scagliato contro un infermiere e un addetto alla sicurezza, che sono ricorsi alle cure mediche dopo l’accaduto. Altri presenti, invece, sono stati minacciati solo verbalmente.

La condanna di Opi Trento

“Opi Trento, a seguito dell’ulteriore aggressione di un infermiere del SerD, esprime nuovamente e con fermezza la condanna dei continui e ripetuti episodi di violenza contro i professionisti sanitari. Questi atti non solo mettono a rischio l’incolumità degli operatori sanitari, ma ledono gravemente il nostro sistema sanitario provinciale, fondato sui valori di cura, rispetto e tutela della dignità umana”. Così Opi Trento in un comunicato stampa.

“Esprimiamo vicinanza al collega coinvolto in questo episodio, a tutti i colleghi e operatori sanitari vittime di queste inaccettabili violenze – fanno sapere da Opi Trento -. L’Ordine delle professioni infermieristiche ha già avviato un percorso con l’assessorato alla Salute, politiche sociali e cooperazione, attivando anche il commissariato del Governo, richiedendo con forza provvedimenti in merito”.

E ancora: “In una situazione ormai divenuta insostenibile e intollerabile si richiamano le Istituzioni alla massima priorità di intervento per garantire la sicurezza e l’incolumità dei professionisti all’interno delle strutture sanitarie e sociosanitarie. La tutela degli infermieri e di tutti gli operatori sanitari è la tutela della salute dei cittadini”.

Il commento di Nursing Up Trentino

“Cresce la preoccupazione dei colleghi infermieri e del personale medico, che si sentono sempre più soli e abbandonati da chi li dovrebbe tutelare, lavorando ormai in condizioni sempre più di stress – commenta segretario di Nursing Up Trentino -. Questo aspetto non favorisce certo una buona relazione con l’utenza, fondamentale nel percorso di cura”.

Sempre Hoffer: “Il fenomeno della violenza sui luoghi di lavoro è in continua ascesa e mensilmente ci giungono segnalazioni di nuove aggressioni fisiche e verbali che, oltre ai danni fisici, procurano al personale interessato problematiche psicologiche. Attualmente il personale infermieristico e medico del SerD è carente, la presenza dei vigilantes insufficiente ed è necessaria una presenza maggiore delle forze dell’ordine. Cosa intendono fare Apss e assessorato?”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Sviluppato microscopio fotoacustico multifotone per l’imaging profondo del tessuto cerebrale

Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT)  crea un...

L'accusa di due infermiere del 118: "Non soccorse la ragazza morente". Nefrologa indagata per omicidio colposo
CampaniaNT NewsRegionali

Falso allarme a Scafati: 118 mobilita ambulanze e automedica per un incidente inesistente

Una segnalazione in codice rosso ha fatto scattare l’intervento di due ambulanze...