Home Infermieri Normative L’assenteismo “tattico” può legittimare il licenziamento
Normative

L’assenteismo “tattico” può legittimare il licenziamento

Condividi
Condividi

Corte di cassazione – Sezione lavoro – Sentenza 4 settembre 2014 n. 18678

È legittimo il licenziamento del lavoratore assenteista anche se il numero di assenze non supera il periodo di “comporto”, cioè la somma dei giorni di malattia consentiti. Lo ha stabilito la Cassazione, sentenza n.18678/2014, respingendo il ricorso di un dipendente di una società di materiale edile della provincia di Chieti che si assentava per malattia sempre a ridosso dei giorni di riposo o di turni sgraditi. Con le sue numerose assenze per malattia, a «macchia di leopardo» e agganciate ai giorni di riposo, aveva fornito «una prestazione lavorativa non sufficiente e proficuamente utilizzabile dall’azienda»

L’uomo si appellava al fatto di non aver superato il numero di giornate di assenza consentite (il cosiddetto ‘periodo di comporto’). Ma per i giudici il licenziamento è comunque legittimo perché ha creato disagi all’azienda. Il lavorato, scrive la Corte, ha fornito “una prestazione lavorativa non sufficiente e proficuamente utilizzabile dall’azienda”.

La Corte ha ribadito che il datore di lavoro non può recedere dal rapporto prima del superamento del limite delle assenze. E tuttavia sottolinea che in questo caso pesa di più lo scarso rendimento e le ricadute negative sull’organizzazione aziendale. Infatti, spiegano i giudici, le assenza comunicate all’ultimo momento hanno determinato difficoltà di trovare un sostituto considerando che si verificavano in coincidenza dei fine settimana o dei turni di notte.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNormativeNT News

CCNL comparto Sanità 2022 – 2024: tutti felici e nessuno contento

Finalmente è arrivato. Dopo mesi di attese, bozze, riunioni, sospiri e comunicati...

InfermieriNormativeNT News

Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa

Agenzia Entrate (interpello 272/E, 27/10/2025): la tassazione agevolata non si estende a...

Avviso pubblico, per soli titoli, per assunzioni a tempo determinato in qualità di infermiere (cat.D), per i presidi ospedalieri dell'Aor
InfermieriMediciNormativeO.S.S.

Legge 131/2025: premi doppi e bonus casa a infermieri, medici e oss per salvare la sanità di montagna

Crediti d’imposta fino a €3.500, punteggio doppio nei concorsi e fondi straordinari:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...