Da domani la Sardegna è ufficialmente zona bianca. La Regione è la prima in Italia a raggiungere questo risultato.
Con una ordinanza del responsabile della Salute possono essere individuate le regioni o le province autonome che si collocano in questo scenario di tipo 1 e con un livello di rischio basso. Il parametro sotto la lente è l’incidenza settimanale dei contagi, per tre settimane consecutive, che deve essere inferiore a 50 casi ogni 100mila abitanti.
“Bisogna stare attenti e proseguire col rispetto delle regole, non lanciare messaggi sbagliati e continuare a chiedere controlli in ingresso – ha detto Emilia Deiana, presidente di Anci Sardegna, come riporta salutedomani.it, -bisogna accelerare sulla campagna vaccinale e programmare la gestione del periodo estivo. Non si abbassi la guardia”.
“Un grande risultato ottenuto grazie all’impegno di tutti i cittadini sardi, ma un punto di partenza piuttosto che di arrivo, ha commentato il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas. “È il risultato dei tanti sacrifici fatti in questi mesi dai sardi, – aggiunge, – delle loro attenzioni e dello scrupolo posto nell’osservanza delle regole di sicurezza, della loro partecipazione allo screening di massa che sta entrando nella sua fase numericamente piu’ rilevante”.
- Emergenza dimissioni al San Matteo – 18 unità solo a settembre
- Aggressioni agli operatori dell’emergenza, Sposato (Opi Cosenza): “Medico in ambulanza non è garanzia di cure migliori. Fiducia agli infermieri del 118”
- Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?
- Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro
- Ulcera tibiale: raro caso dovuto a schegge metalliche
Lascia un commento