Dodicenne con salmonella a Ravenna, Nas sequestrano ovetto Kinder. Le analisi e la nota di Ferrero
Un dodicenne, a Ravenna, ha accusato forti crampi addominali, diarrea e febbre alta dopo aver mangiato un ovetto Kinder: diagnosticata la salmonella
A Ravenna a un dodicenne che si è sentito male dopo aver mangiato un ovetto Kinder è stata diagnosticata la salmonella. I carabinieri del Nas di Bologna, i quali, anche dopo l’esposto presentato dai genitori, hanno provveduto a sequestrare la cioccolata e a informare la Procura, che aprirà un’indagine.
L’episodio, riportato dal ‘Corriere della Sera’, è accaduto la scorsa settimana. L’ovetto in questione (non ci sono ancora conferme che sia stato “contaminato”) era stato acquistato un paio di settimane prima dai genitori del dodicenne in un supermercato della città. Si trovava all’interno di una confezione da 3, di cui ne è rimasto solo 1 (quello sequestrato).
Il primo ovetto è stato mangiato dal dodicenne, mentre l’altro dalla sorella minore, che ha accusato gli stessi sintomi (forti crampi addominali, diarrea e febbre alta) ma al quale non è stata diagnosticata la salmonellosi (in quanto non sottoposta ad analisi).
Il dodicenne è stato sottoposto a cura antibiotica per combattere il batterio e costretto ad alcuni giorni di ricovero in ospedale a Ravenna. Il piccolo è già stato dimesso ed è tornato a casa.
Caso di salmonella a Ravenna: le dichiarazioni dell’avvocato della famiglia
L’avvocato Domenico Serrapica, legale della famiglia del dodicenne, ha dichiarato: “Dopo che i medici hanno diagnosticato la salmonella al bimbo abbiamo provveduto a presentare querela ai Carabinieri perché siano accertati i fatti. Adesso attendiamo l’esito delle analisi che saranno effettuate dai Nas”.
Il commento di Ferrero
L’ufficio stampa di Ferrero ha così commentato l’accaduto: “Non abbiamo ulteriori commenti, se non che restiamo in attesa degli accertamenti delle autorità competenti“.
Bisognerà attendere qualche giorno per avere l’esito degli esami disposti dai Nas, che dovrebbero essere effettuati nella giornata di martedì..
Redazione Nurse Times
- Tumore al seno: cicatrici quasi invisibili e minori complicanze con la mastectomia mininvasiva
- Garante della salute, FNOPI: “Bene proposta Zaffini. L’infermiere di famiglia e comunità si muove in questa direzione”
- Pelle artificiale che “sente” come quella umana: studio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa apre nuove prospettive per bionica e robotica collaborativa
- Insufficienza epatica fulminante da colpo di calore: trapianto di fegato in super urgenza salva 14enne trasportato in volo dalla Grecia a Torino
- Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dal paziente fragile al paziente obeso: nuove prospettive nella gestione nutrizionale della CKD”
Lascia un commento