Home Cittadino Tumore al seno, trovata la chiave per prevenirlo
CittadinoNT NewsOncologia

Tumore al seno, trovata la chiave per prevenirlo

Condividi
Tumore al seno, identificato meccanismo molecolare alla base delle forme più aggressive
Condividi

E’ stata trovata la chiave che potrebbe portare a nuove cure per il tumore al seno e perfino a prevenirlo. Si tratta di una proteina che provoca la morte delle cellule malate prima che diventino cellule tumorali, attraverso un processo infiammatorio che mobilita in massa anche le difese immunitarie, rendendo più facile per il corpo riconoscere ed eliminare le parti danneggiate.

Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, si deve a un gruppo di ricercatori guidati dall’Università americana del North Carolina, a Chapel Hill, e potrebbe aiutare a sviluppare trattamenti per il tumore al seno che abbiano come obiettivo proprio questa proteina, chiamata Mre11.

Ogni volta che una cellula tumorale si divide, subisce danni al proprio Dna. Queste cellule danneggiate sono solitamente percepite come minacce dal corpo, che attiva un “sensore” del Dna rovinato, chiamato cGAS, in grado di chiamare a raccolta le cellule del sistema immunitario per scovare ed eliminare il problema. Nel 2020, però, si è scoperto che questo sensore viene “rinchiuso”, si trova cioè in uno stato sempre disattivato per impedirgli di scatenare risposte infiammatorie, a meno che non sia assolutamente necessario.

I ricercatori guidati da Min-Guk Cho e Rashmi Kumar hanno quindi cercato la chiave che consente a cGAS di liberarsi dalla sua “prigione”, trovandola nella proteina Mre11. In questo modo hanno anche scoperto che, interagendo tra loro, il sensore e la proteina-chiave danno inizio a una forma specializzata di morte cellulare chiamata necroptosi.

A differenza di altre forme di morte cellulare, la necroptosi innesca anche la risposta infiammatoria, e dunque attiva il sistema immunitario, che riesce così a individuare le cellule del tumore o quelle che stanno per diventare tali.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...

NT News

Florida, donna picchiata in una struttura per anziani perché parlava troppo: arrestato il gestore

Il gestore di una residenza assistita di Umatilla, in Florida, è stato...