Home Infermieri Danni da errore medico per il neonato: due ginecologi e un’ostetrica condannati a risarcire i genitori
InfermieriRegionaliResponsabilità professionaleUmbria

Danni da errore medico per il neonato: due ginecologi e un’ostetrica condannati a risarcire i genitori

Condividi
Danni da errore medico per il neonato: due ginecologi e un'ostetrica condannati a risarcire i genitori
L'ospedale Santa Maria della Stella a Terni, oggi 1 dicembre 2010, dove è stata portata la salma del diacono Luca Seidita che si e' suicidato ieri ad Orvieto. ANSA / PIANETAFOTO
Condividi

Due ginecologi e un’ostetrica dell’ospedale Santa Maria della Stella di Orvieto (Terni) sono stati condannati dalla Corte dei Conti dell’Umbria a risarcire con 94mila euro i genitori di un neonato che il 4 marzo del 2012 aveva riportato danni a causa di un errore medico durante il parto. Assolto, invece, il primario della Struttura complessa di Ostetrica e ginecologia al tempo dei fatti, al quale saranno liquidati anche gli oneri difensivi.

I danni in questione, ritenuti “di carattere non permanente”, erano consistiti nell’ipossia, ovvero una carenza di ossigeno che aveva causato sofferenza nel nascituro e che, secondo la sentenza, avrebbe potuto essere evitata accelerando il parto, anche attraverso il cesareo. L’ostetrica ha definito la propria posizione con le modalità del giudizio abbreviato, versando 14mila euro. I due ginecologi sono stati condannati a liquidare 40mila euro ciascuno.

Nel corso del procedimento era stato contestato un danno erariale di 115mila euro, pari a quanto liquidato da un’assicurazione ai genitori del neonato, e quindi rimborsato alla compagnia dall’Azienda sanitaria Usl Umbria 2 a titolo di franchigia.

Nello specifico, il bambino aveva riportato danni consistenti in un’invalidità per asfissia perinatale derivante dal non corretto monitoraggio delle condizioni della madre e del battito fetale, “stante – si legge nella contestazione originaria – l’accertata mancanza di un tracciato cardiotocografico continuo e leggibile, dal mancato rilievo sulla partoriente del sussistente Streptococcus Agalactiae, dal difetto di consenso informato al parto operativo con ventosa ostetrica, dalla omessa esecuzione di parto cesareo e dall’incompleta redazione della cartella clinica, circostanze ritenute tutte imputabili a comportamenti antidoverosi dell’ostetrica e dei tre ginecologi”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing up: straordinari infermieristici e tassazione al 5%, serve chiarezza subito

Il sindacato avverte: “Lo straordinario è uno solo, non esistono ore di...