Home NT News Vita da frontalieri, la testimonianza: “Non è tutto oro quello che luccica”
NT News

Vita da frontalieri, la testimonianza: “Non è tutto oro quello che luccica”

Condividi
Bonus per i sanitari di confine e imposta per i vecchi frontalieri: un doppio provvedimento che divide
Condividi

“Non è tutto oro quello che luccica”. Parola di Alessandra Gambarini, uno dei tanti frontalieri che hanno voluto raccontare a ComoZero cosa significa varcare ogni giorno il confine per uno stipendio dignitoso in Svizzera. Dignitoso ma fluttuante, a suo dire. Di seguito alcuni stralci del suo intervento sulla testata comasca.

“Per principio non è corretto togliere dagli stipendi guadagnati onestamente (riferimento alla possibile nuova tassa sulla salute, ndr). Ognuno ha fatto delle scelte (casa, figli, eccetera) in base al proprio stipendio e ha scelto di fare determinati sacrifici per avere una vita dignitosa. E se non ci fosse la Svizzera a darci lavoro, le nostre zone avrebbero alternative da offrirci?”.

“Anziché pensare di recuperare con i nostri soldi le mancanze di una mala gestione dell’Italia, sarebbe opportuno migliorare le condizioni di vita e di lavoro in Italia. Altrimenti i lavoratori continueranno a scappare, e non solo in Svizzera…”

“Chi ci vuole tassare non ha nemmeno preso in considerazione le fluttuazioni del cambio (nessuno ricorda il cambio di pochi anni fa a 0,60 o poco più… 1000chf/600€?), i tagli di stipendi oltreconfine, eccetera. Solo doveri e niente diritti, o quasi. Sì, certo, usufruisco della sanità italiana (CHE PAGO!), ma poi? Non mi torna nulla”.

“Lavoro in Svizzera da 25 anni e per 17 anni ho percepito poco più di uno stipendio italiano. Ora lavoro nella sanità con orari spezzati: esco alle 6 e torno alle 21 (il tempo per cenare e andare a dormire poche ore); lavoro festivi e notturni; 100 km al giorno e nel traffico; vita sociale e familiare praticamente assente. E tutto questo per SOPRAVVIVERE! Vivo da sola e gli affitti nelle zone di confine arrivano anche a 900 € per nemmeno 40 mq di casa, e senza parcheggio, in paesi dormitorio”.

“Conosco tante persone che, facendo i conti, hanno deciso di non accettare un lavoro in Svizzera, preferendo una qualità di vita migliore. Non è tutto oro quello che luccica”.

Redazione Nurse Times

Fonte: ComoZero

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...