“Non è tutto oro quello che luccica”. Parola di Alessandra Gambarini, uno dei tanti frontalieri che hanno voluto raccontare a ComoZero cosa significa...
La Regione Lombardia ha inviato richieste ai cantoni Ticino, Vallese e Grigioni per avere informazioni su quanto guadagnano i frontalieri e su chi...
“Lo stipendio più alto non è sempre sufficiente per attirare manodopera qualificata. Oltre a salari competitivi, sono importanti anche benefit come la formazione...
L’esodo dei professionisti sanitari italiani verso la Svizzera è un fenomeno che ha preso piede negli ultimi anni, e il motovo sta negli...
La storia di Annalisa Deregibus, un’infermiera italiana di 33 anni, offre, ancora una volta, uno sguardo sulle differenze condizioni economiche nel settore sanitario...
Esultano gli Opi di Como e Varese, che vedono nell’incentivo agli infermieri un possibile freno alla fuga verso la Svizzera e, di conseguenza,...
Dalla Cgil arrivano aspre critiche all’articolo 50 della bozza di manovra finanziaria, che impone a chi lavora all’estero il versamento di un contributo...
La bozza della Legge Finanziaria, all’articolo 50, prevede che frontalieri, lavoratori italiani in Svizzera e chiunque sia impiegato in uno Stato straniero versino...
Riprendiamo un’intervista ad Antoine Hubert, “guru” della sanità privata, realizzata da Swissinfo.ch e tradotta in italiano da Tvsvizzera.it. Alla guida di una rete...