Home Cittadino Virus respiratorio sinciziale, nuovo farmaco riduce rischio di infezione e ricovero
CittadinoFarmacologiaNT News

Virus respiratorio sinciziale, nuovo farmaco riduce rischio di infezione e ricovero

Condividi
Virus respiratorio sinciziale, nuovo farmaco riduce rischio di infezione e ricovero
Condividi

C’è una nuova arma terapeutica a disposizione dei medici per contrastare gli effetti del virus respiratorio sinciziale, responsabile della bronchiolite che affligge tanti bambini piccoli. Il nuovo farmaco si chiama clesrovimab e riduce il rischio di infezione e di ricovero. A confermarne l’efficacia arriva una serie di sperimentazioni presentate durante l’ID Week 2024 di Los Angeles.

Dagli studi emerge che una singola somministrazione del farmaco è in grado di ridurre del 60,4% il rischio di infezioni alle basse vie respiratorie associate al virus respiratorio sinciziale e di circa il 90% i ricoveri.

“Dopo decenni senza una terapia adeguata, clesrovimab rappresenta un ulteriore strumento avanzato per proteggere sia i bambini con comorbidità sia quelli sani da un’insidiosa malattia, che può essere mortale – ha affermato Alberto Villani, coordinatore Area Pediatria universitaria ospedaliera dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma -. Più dell’80% dei casi di ricovero in terapia intensiva per patologie correlate al virus respiratorio sinciziale coinvolge bambini privi di precedenti clinici rilevanti. Solo nella scorsa stagione epidemica (2023-2024) all’Ospedale Bambino Gesù si sono verificati 750 ricoveri e tre decessi a causa della bronchiolite provocata dal virus respiratorio sinciziale”.

“I dati della sperimentazione risultano eccellenti per efficacia, sicurezza e tollerabilità – ha aggiunto Roberta Siliquini, presidente della Società Italiana di Igiene -. Un farmaco preventivo che va ad agire su una patologia estremamente diffusa e grave soprattutto nei neonati è la risposta che serve per gestire al meglio le patologie correlate al virus respiratorio sinciziale. Speriamo di avere al più presto una nuova freccia all’arco della prevenzione”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...