Home Specializzazioni Infermiere di Emodinamica Valvulopatie Cardiache e alterazioni elettrocardiografiche.: E.C.G.valvole Mitralica ed Aortica
Infermiere di EmodinamicaSpecializzazioni

Valvulopatie Cardiache e alterazioni elettrocardiografiche.: E.C.G.valvole Mitralica ed Aortica

Condividi
Condividi

La patologie valvolari del cuore rappresentano un gruppo eterogeneo di affezioni, con cause e concause di esordio e rappresentazione elettrocardiografica differenti.

Ricordiamo che le malattie delle valvole cardiache possono riguardare:

  • La valvola Mitralica;
  • La valvola Polmonare;
  • La valvola Aortica;
  • La valvola Tricuspide.

Le possibili alterazioni al tracciato elettrocardiografico che si possono rilevare in caso di Stenosi Mitralica e/o rigurgito mitrale sono: Fibrillazione atriale, Ipertrofia ventricolare destra, ipertrofia atriale sinistra (in quest’ultimo caso se ritmo sinusale!).

Le possibili alterazioni al tracciato elettrocardiografico che si possono rilevare in caso di prolasso della valvola mitralica sono:

  • ritmo sinusale (o ampia varietà di aritmie);
  • Inversione Onda T nelle derivazioni periferiche DII, DIII e aVF;
  • Inversione dell’Onda T nelle derivazioni Precordiali V1, V2, V3, V4, V5 e V6;
  • depressione del Segmento ST.

Le possibili alterazioni al tracciato elettrocardiografico che si possono rilevare in caso di stenosi aortica e/o rigurgito valvolare aortico. 

Le alterazioni elettrocardiograifche prevedono: Ipertrofia Ventricolare Sinistra, prominente ma stretta Onda Q nella derivazione V6; emi-blocco anteriore Sinistro ed occasionalmente blocco di branca sinistra.

 

CALABRESE Michele

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

Taser, pistole elettriche e pacemaker: la scarica elettrica è davvero pericolosa per il malintenzionato portatore di un dispositivo impiantato?
CardiologiaCittadinoInfermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Taser e rischio cardiaco: Sis118 chiede revisione e defibrillatori a bordo

Balzanelli (SIS118): il Taser può provocare arresto cardiaco; serve una revisione normativa,...

CdL InfermieristicaInfermiere e rischio InfettivoMediciNT NewsSpecializzazioniStudenti

Tossina del botulino: meccanismi anatomici e fisiologici del “contagio”

Versione tecnica approfondita per personale sanitario specialista Introduzione sintetica sul Botulino La...