L’eBook di Antonio Torregrossa è scaricabile gratuitamente Antonio Torregrossa, con la sua seconda edizione di “Interpretazione dell’Elettrocardiogramma di Facile Comprensione”, si riconferma come...
Un dispositivo indossabile all’interno dell’orecchio, appena più grande di un auricolare, che può effettuare la lettura dell’Ecg per tutto il giorno, si presenta come valido sostituto...
Il cuore in un cerotto. Nell’era in cui tutto sta diventando “indossabile” un team di scienziati ha messo a punto anche il patch...
L’elettrocardiogramma (ECG) raffigura la rappresentazione grafica dell’attività elettrica del cuore. L’ECG va realizzato rispettando dei criteri standard di esecuzione, e l’infermiere deve adottare...
La conoscenza infermieristica per una accurata lettura del tracciato elettrocardiografico è fondamentale al corretto out–come del paziente così come ne è fondamentale l’interpretazione...
Il test da sforzo, detto anche test ergometrico, prova da sforzo o elettrocardiogramma (ECG) sotto sforzo è un esame che consente di studiare...
Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori del Mount Sinai Hospital. L’elettrocardiogramma può prevedere l’evoluzione grave coronavirus nei pazienti ospedalizzati. Lo dimostra uno...
Standio ai risultati di un recente studio, la maglia si è rivelata migliore nel raccogliere dati rispetto a un monitor standard con fascia...
Che cos’è l’Holter cardiaco? L’ECG (elettrocardiogramma) dinamico secondo Holter (detto anche Holter cardiaco) è una registrazione continua dell’attività elettrica cardiaca che viene eseguita...