Home Regionali Campania Uso consapevole dei farmaci: Cittadinanzattiva nelle scuole con “IoEquivalgo”.
CampaniaLazioNT NewsPiemonteRegionali

Uso consapevole dei farmaci: Cittadinanzattiva nelle scuole con “IoEquivalgo”.

Condividi
Uso consapevole dei farmaci: Cittadinanzattiva nelle scuole con “IoEquivalgo”.
Condividi

Protagonisti dell’iniziativa saranno docenti e studenti degli istituti secondari di II grado di Torino, Roma e Napoli.

Lo scorso 30 gennaio, presso l’Istituto superiore Bosso-Monti di Torino, si è tenuta la giornata di formazione rivolta ai docenti sul tema dell’uso consapevole dei farmaci e sui corretti stili di vita. Dopo tre anni di campagna di comunicazione e sensibilizzazione sull’uso dei farmaci equivalenti, il progetto “IoEquivalgo Scuola” si trasforma dunque in contenitore di processi di apprendimento trasversale, da cui attingere consapevolmente informazioni utili per la propria e l’altrui salute.

Protagonisti principali saranno docenti e studenti di istituti secondari di II grado di Torino, Roma e Napoli. Dopo la formazione, i docenti realizzeranno un percorso laboratoriale con la propria classe. Agli studenti di ogni classe spetterà invece il compito di realizzare un video-spot sull’uso corretto e consapevole dei farmaci. Avranno inoltre l’opportunità di visitare gli stabilimenti farmaceutici, messi a disposizione da Assogenerici, per toccare con mano le fasi di produzione del farmaco, e saranno infine coinvolti localmente nelle tappe del “Villaggio di IoEquivalgo”, aperto alla cittadinanza.

“L’intento – dichiarato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva – è continuare a lavorare sulla corretta informazione sui farmaci equivalenti, costruendo contemporaneamente, insieme ai docenti delle scuole, un percorso di ampio respiro, capace di intrecciare la corretta conoscenza scientifica sul farmaco a temi quali prevenzione, gestione e buon uso dei farmaci, valore della scienza e del progresso scientifico, rispetto dell’ambiente, funzione sociale dello sport e net-education. Una sfida che Cittadinanzattiva persegue attraverso la formazione e la comunicazione, al fianco di professionisti che, ancora una volta, ci accompagneranno in questa avventura”.

L’intero percorso sarà caratterizzato da una prospettiva educazionale e da una didattica laboratoriale con l’obiettivo di:

1. Rilanciare la cultura scientifica per stimolare e sviluppare negli studenti la propensione all’innovazione, al lavoro di gruppo, alle specifiche competenze tecnico-scientifiche e più in generale al futuro, con uno sguardo centrato al mondo del lavoro.
2. Far crescere la consapevolezza e la conoscenza sull’uso responsabile dei farmaci.
3. Facilitare alleanze tra scuola e impresa, facendo leva sul talento degli studenti, potenziandone le capacità riflessive, creative, comunicative.
4. Offrire esperienze di incontro e confronto con il mondo scientifico.

“IoEquivalgo Scuola” si sviluppa nell’arco di due anni scolastici (2019/2020-2020/2021). Entro giugno 2021 sarà organizzata un’iniziativa pubblica che metterà al centro il “valore della scienza”, all’interno della quale una giuria di esperti valuterà e premierà il miglior video-spot realizzato dagli studenti.

Il progetto è realizzato in collaborazione con: MIUR (ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, ADI (Associazione italiana dietetica e nutrizione clinica), AMSI (Associazione medici di origine straniera in Italia), Federfarma (Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia), FIMMG (Federazione medici di medicina generale), FNOMCEO (Federazione nazionale Ordine dei medici chirurghi e degli opdontoiatri), FNOPI (Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche), FOFI (Federazioni Ordini farmacisti italiani), SIF (Società italiana farmacologia), SPI CGIL (Sindacato pensionati italiani), UISP (Unione sport per tutti), UNITI PER UNIRE (movimento internazionale transculturale e interprofessionale).

Inoltre è reso possibile grazie al sostegno non condizionato di ASSOGENERICI, al patrocinio dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) e a Farmadati Italia, partner tecnico dell’iniziativa. È stato anche richiesto il patrocinio a del ministero della Salute.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...