Home NT News Coronavirus, in Cina si combatte anche con app e mappe.
NT News

Coronavirus, in Cina si combatte anche con app e mappe.

Condividi
Coronavirus, in Cina si combatte anche con app e mappe.
Condividi

La tecnologia per smartphone al servizio della lotta all’epidemia.

Nella lotta contro il coronavirus entrano in scena le app per gli smartphone. Una delle più utilizzate dai cinesi, Wechat (simile all’occidentale WhatsApp), sta diventando il sistema per avvisare le autorità sanitarie, in tempo reale, della presenza di persone con i sintomi della malattia, in modo che possano essere visitate a domicilio. Se si tratta di un caso sospetto, la persona infettata può essere trasportata in ospedale con mezzi speciali, i soli autorizzati alla circolazione.

Ma i cittadini cinesi cominciano a utilizzare anche mappe e tracker dell’avanzata del coronavirus sullo smartphone per evitare i quartieri dove risultano infezioni. Una di queste mappe è QuantUrban, che raccoglie informazioni da fonti ufficiali sui quartieri con casi confermati di malati di coronavirus, in modo tale che gli utenti possano capire immediatamente se sono vicini ai focolai di infezione. La mappatura copre le grandi città e altre nove città della provincia di Guandong.

“Mettiamo le informazioni su una mappa in modo che il pubblico possa vedere come i focolai dell’epidemia sono distribuiti in modo più intuitivo”, ha detto Yuan Xiaohui, co-fondatore e Ceo di QuantUrban. Volontari aiutano il team a mantenere la mappa aggiornata con i dati che il governo pubblica quotidianamente. Anche WeChat ha al suo interno un programma, YiKuang, che copre geograficamente le metropoli meridionali di Shenzhen e Guangzhou. “Nei prossimi giorni i casi a Shenzhen potrebbero avere un’impennata, e i dati del Governo arrivano lentamente – ha detto all’agenzia Reuters un manager del posto –. Vedere la mappa è un conforto psicologico”.

I casi confermati a Shenzhen sono saliti rapidamente a 245 da lunedì e la capitale tecnologica della Cina meridionale ha il non invidiabile primato della più colpita tra le grandi metropoli cinesi (Pechino, Shanghai e Guangzhou). Questo perché gran parte della sua popolazione è composta da lavoratori migranti provenienti da Wuhan e dalle province centrali, da cui è partita l’epidemia.

Alibaba e Tencent, due giganti di internet, hanno lanciato servizi medici a distanza attraverso le loro piattaforme: alla fine di gennaio, Ali Health ha aperto un portale di consultazione medica gratuita sulla sua piattaforma commerciale Taobao per gli utenti di Hubei, dove l’epidemia è sorta, e centinaia di specialisti di pneumologia hanno risposto online. Anche WeChat ha lanciato un portale per offrire alle persone indicazioni e suggerimenti sull’epidemia, mentre le società di telecomunicazioni come China Mobile e Tencent hanno lanciato servizi gratuiti che includono video messaggi, videoconferenze, consultazioni a distanza per agevolare il lavoro da casa e ridurre la necessità di viaggiare.

Redazione Nurse Times

Fonte: Rai News

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...