Home NT News Coronavirus, il punto dell’Iss sui farmaci.
NT News

Coronavirus, il punto dell’Iss sui farmaci.

Condividi
Coronavirus, il punto dell’Iss sui farmaci.
Condividi

I chiarimenti dell’Istituto Superiore di Sanità sulle possibili terapie e sull’eventuale sperimentazione clinica.

Al momento non ci sono terapie consigliate dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per il nuovo coronavirus, e nelle linee guida sull’assistenza ai pazienti sono indicate solo terapie di supporto, come l’ossigeno-terapia, la somministrazione di fluidi e l’uso empirico di antibiotici per trattare eventuali co-infezioni batteriche. L’Oms riunirà l’11 e 12 febbraio un forum di esperti da tutto il mondo per discutere di come accelerare la ricerca su vaccini e possibili terapie. Su alcuni pazienti si stanno però utilizzando alcuni farmaci già in uso o in sperimentazione per altre patologie, mentre per altri sono iniziati i test preclinici in vista di un possibile uso, in un caso anche grazie a studi condotti dall’Istituto Superiore di Sanità.

Remdesivir – Questo farmaco è in sperimentazione sull’uomo contro le infezioni da Ebola, e nei test in vitro ha mostrato una certa attività anche contro coronavirus come Sars e Mers. È stato utilizzato sul primo paziente infetto dal nuovo coronavirus negli Usa, come descritto su Lancet, ed in alcuni ospedali cinesi sta partendo una sperimentazione su circa 800 pazienti.

Lopinavir e Ritonavir – La combinazione di questi due farmaci anti Hiv è stata usata nel 2004 durante l’epidemia di Sars, ed è in sperimentazione su 41 pazienti in un ospedale di Wuhan, insieme ad una dose di interferone alfa.

Clorochina – Questo farmaco antimalarico è in uso da oltre 70 anni, e recentemente la Commissione sanitaria nazionale cinese lo ha indicato tra quelli che hanno un’attività in vitro contro il nuovo coronavirus su cui proseguiranno i test. Tra i primi studi a verificarne l’attività antiretrovirale, nella fattispecie contro l’Hiv, uno è stato eseguito da ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità.

Umifenovir e Darunavir – Il primo è un antinfluenzale, mentre il secondo è un farmaco anti Hiv già in uso da diversi anni. Entrambi avrebbero mostrato un’attività contro il virus in vitro.

Le fasi di una sperimentazione clinica
Prima di essere approvato, un farmaco passa attraverso diverse fasi di sperimentazione, sia di tipo preclinico che clinico. I primi test vengono effettuati in vitro, nel caso dei virus su cellule infettate. Quelle che mostrano attività vengono poi sperimentate su modelli animali. In caso di successo si passa alla fase clinica sull’uomo, che si divide di solito in tre fasi. La prima, su un numero ristretto di persone sane, serve a verificare che il potenziale farmaco sia sicuro e non dia effetti collaterali gravi, e può essere saltata nel caso in cui ad esempio si utilizza una molecola che è già in uso per altri scopi. Nella seconda si testa la terapia su un numero limitato di pazienti, per verificarne l’efficacia. Se anche questa fase viene superata si passa alla terza, su un numero maggiore di persone malate.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...