Home NT News USA, salva il compagno di scuola con la manovra di Heimlich
NT News

USA, salva il compagno di scuola con la manovra di Heimlich

Condividi
Condividi

Wisconsin, USA. Ian Brown, giovane liceale, ha salvato un suo compagno dal soffocamento grazie alla manovra di Heimlich. La scena è stata ripresa in un video.

Sono passati 3 mesi, oramai, da quando il dottor Henry Heimlich, chirurgo di Wilmington (Delaware) e classe 1920 è passato a miglior vita (VEDI articolo).

Eppure ciò per cui è diventato famoso, ovvero la manovra di disostruzione delle vie aeree che porta il suo nome, continua a salvare delle vite e probabilmente continuerà a farlo ancora a lungo, vista l’immediatezza e semplicità di tale procedura.

Stavolta a vestire i panni dell’eroe è stato un giovane americano del Wisconsin, Ian Brown, liceale al suo primo anno presso il distretto scolastico di La Crosse: stava mangiando alla mensa insieme al suo compagno Will Olson quando lo ha visto in chiara difficoltà respiratoria.

Così, con preparazione e spiccato sangue freddo, mentre intorno a lui gli altri studenti non avevano neanche capito l’effettiva gravità della situazione, Ian è intervenuto praticandogli la manovra di Heimlich e liberando, di fatto, le sue vie respiratorie.

Aveva frequentato un corso di primo soccorso organizzato dalla polizia di La Crosse e destinato ai giovani, Ian. Ed ora, dopo quest’esperienza che accompagnerà lui e il suo amico Will per tutta la vita, è acclamato come un eroe.

La “manovra di Heimlich” consiste nel piazzarsi alle spalle della vittima di un’occlusione delle vie aeree, cingere il suo addome con le braccia e esercitare una forte ed improvvisa pressione al di sotto del diaframma, col fine di aumentare la pressione nell’albero respiratorio e provocare così l’espulsione del corpo estraneo.

Già appena nata, la manovra salvò subito una vita: era il giugno del 1974 quando, ad appena una settimana dalla pubblicazione delle ricerche di Heimlich, il gestore di un ristorante nello stato di Washington utilizzò con successo la tecnica su un cliente che stava soffocando per un boccone andato di traverso. Di lì a poco, nel ’76, la Croce Rossa americana adottò la manovra come tecnica di primo soccorso.

Lo stesso Henry Heimlich, alla veneranda età di 96 anni, pochi mesi prima di morire, salvò un’anziana della casa di riposo dove viveva a Cincinnati grazie alla manovra da lui ideata (VEDI articolo).

È praticamente impossibile conoscere il numero preciso delle persone che, in tutto il mondo, siano state salvate grazie alla manovra inventata dal medico americano. Si stima che, solo negli USA, dovrebbero essere circa 50.000, ma potrebbero essere molte di più. Fatto sta che da qualche giorno… si è aggiunta anche la vita del giovane Will, e ciò grazie alla prontezza e alle conoscenze del suo amico/soccorritore, Ian.

Alessio Biondino

Fonte: La Crosse PD Newsroom

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...