Home Cittadino Tumore al polmone: efficace il farmaco sotorasib
CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Tumore al polmone: efficace il farmaco sotorasib

Condividi
Studio Nelson conferma: lo screening del cancro al polmone salva la vita.
Condividi

La conferma arriva da CodeBreaK 100, studio clinico di fase I/II condotto su pazienti in stadio avanzato e con mutazione KRAS.

Su pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC), che si colloca tra le principali cause di morte per cancro al mondo, è efficace il farmaco mirato sotorasib. Si tratta di un inibitore specifico di una molecola tumorale, KRAS, che è il più importante oncogene individuato finora, presente in circa il 20% dei tumori. Il farmaco si prende per bocca e tiene a bada il tumore in pazienti su cui altre terapie hanno fallito.

La conferma arriva da CodeBreaK 100, studio clinico di fase I/II condotto su pazienti in stadio avanzato e con mutazione KRAS e presentato al recente congresso dell’American Association for Cancer Research (AACR). I dati sono relativi a 174 pazienti che, a seguito di precedenti terapie, nella maggior parte dei casi chemioterapia associata a immunoterapia, sono stati trattati con una singola dose orale giornaliera di 960 mg di sotorasib.

Il 40,7% dei pazienti ha risposto alla terapia con una riduzione del tumore, completa o parziale. In particolare, cinque pazienti hanno ottenuto una risposta completa e 65 pazienti una risposta parziale. La sopravvivenza mediana globale (ovvero il tempo di sopravvivenza del 50% dei pazienti) è stata di 12,5 mesi, con il 32,5% dei pazienti ancora in vita dopo due anni.

“I risultati a due anni dello studio CodeBreaK 100 sono incoraggianti, perché confermano il ruolo di sotorasib quale primo farmaco con approccio target verso una mutazione finora trattata con chemioterapia e/o immunoterapia nel tumore del polmone non a piccole cellule con mutazione di KRAS in stadio avanzato”, ha commentato Marcello Tiseo, responsabile del PDTA di Oncologia toracica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

“Il tasso di risposta intorno al 40% – ha aggiunto – è decisamente superiore rispetto al 10% che eravamo abituati a ottenere con la chemioterapia. Anche la sopravvivenza a due anni del 32,5% rappresenta un vantaggio rispetto a quanto ottenevamo in precedenza, e indica una possibilità di controllo della malattia anche a più lungo termine”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Depressione: nuove speranze di cura dalla glicina
CittadinoNT NewsPiemonteRegionaliSalute Mentale

Depressione, scoperto il meccanismo che “spegne” i neuroni delle emozioni. Lo studio del NICO (UniTorino)

Una nuova ricerca condotta dal Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) dell’Università di...

CittadinoFarmacologiaOncologia

Leucemia mieloide acuta, in arrivo nuovo farmaco per la forma FLT3-ITD positiva

Oltre 2mila nuove diagnosi ogni anno in Italia, con un’incidenza di 3-4...

Asst Lecco: concorso per assunzione di 45 infermieri
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Lecco: concorso per 67 posti da infermiere

L’Asst Lecco ha indetto un concorso pubblico, per titoli, prova scritta e prova...