Home NT News Torino, bufera su Flavia Pirola: infermieri definiti “esecutori” dei medici. Si accende la polemica
NT NewsPiemonteRegionali

Torino, bufera su Flavia Pirola: infermieri definiti “esecutori” dei medici. Si accende la polemica

Condividi
Condividi
Il gruppo Dem del Comune di Torino e i sindacati contestano le parole della direttrice sanitaria: “Gli infermieri sono professionisti, non semplici esecutori”

Durante una riunione, Flavia Pirola, direttrice sanitaria della Città della Salute di Torino, ha dichiarato che «gli infermieri hanno funzioni esecutorie rispetto ad un mandato medico». Queste parole hanno provocato un’ondata di malcontento sia fra i professionisti infermieristici sia tra le forze politiche locali.

Reazioni delle istituzioni e sindacati

Il gruppo Dem del Comune di Torino ha definito le parole di Pirola «gravi», affermando che «gli infermieri non sono meri esecutori, ma esercitano una professione con competenza e autonomia».

Anche i sindacati di categoria (CGIL, CISL e UIL medici) hanno condannato le affermazioni, sostenendo che «una sanità forte si costruisce insieme» e che «tutte le competenze contano». Hanno inoltre sottolineato che «ogni tentativo, anche implicito, di delegittimare interi settori professionali… rischia di alimentare divisioni».

Il ruolo e l’autonomia degli infermieri

In Italia, gli infermieri sono riconosciuti come professionisti sanitari con competenze teorico-pratiche, autonomia decisionale e responsabilità clinica.

La loro attività non consiste solo nell’eseguire prescrizioni, ma include:

  • valutazione della persona assistita;
  • pianificazione ed erogazione di interventi specifici;
  • comunicazione multidisciplinare e collaborazione clinica;
  • documentazione e gestione dei flussi informativi.

Definire gli infermieri «mero esecutore» significa ignorare un percorso professionale consolidato e riconosciuto a livello normativo e formativo.

Impatto politico e professionale

La polemica coinvolge più soggetti:

  • il Comune di Torino, che attraverso il gruppo Dem ha sollevato la questione in termini politici e istituzionali;
  • i sindacati, che difendono il valore della professione e la coesione tra diversi profili sanitari;
  • gli infermieri stessi, chiamati a riaffermare la loro identità professionale e il loro ruolo cruciale nei servizi sanitari.

L’episodio riporta al centro del dibattito pubblico la necessità di una sanità integrata, rispettosa di tutte le professioni e fondata su competenze certificate, competenza e autonomia.

Al momento, non è stata ancora diffusa una nota ufficiale da parte della Città della Salute o della direttrice Pirola. Tuttavia, fonti interne segnalano che l’azienda ospedaliera potrebbe rilasciare nei prossimi giorni un comunicato formale per contestualizzare o chiarire le parole pronunciate durante la riunione.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
ECM e FADInfermieriMediciNT News

La Commissione Nazionale Ecm delibera il meccanismo di compensazione dei crediti formativi

La Commissione nazionale per la formazione continua estende il termine del triennio...

CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...