Home Studenti Tesi “Sostituzione convenzionale e impianto transcatetere della valvola aortica: competenze professionali infermieristiche”
StudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi “Sostituzione convenzionale e impianto transcatetere della valvola aortica: competenze professionali infermieristiche”

Condividi
Tesi "Sostituzione convenzionale e impianto transcatetere della valvola aortica: competenze professionali infermieristiche"
Condividi

Grande successo per il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. 

Sono numerose le tesi di laurea che quotidianamente arrivano all’attenzione della nostra redazione ([email protected]).

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.

Ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

Riceviamo la tesi della dott.ssa Claudia Caputo, laureatasi presso l’Università degli Studi di Bari.

Abstract

Allo stato attuale, il grado di raccomandazione dell’impianto della valvola aortica transcatetere (TAVI) per la stenosi della valvola aortica (AVS) è aumentato in molte linee guida. La creazione di un team di infermieri TAVI ottimizzato è essenziale per migliorare la qualità e i risultati chirurgici.

Materiali e metodi

Sulla base di un confronto delle conoscenze professionali richieste e il ruolo del personale infermieristico durante TAVI (impianto transcatetere della valvola aortica) e SAVR (sostituzione convenzionale della valvola aortica), è stata valutata la soddisfazione degli operatori e del paziente in relazione ad infermieri con o senza la formazione specifica richiesta nella TAVI. Infine, è stata analizzata l’adesione degli infermieri nel set totale degli elementi del protocollo di assistenza per pazienti con TAVI, già validato utilizzando il Content Validity Index (CVI).

Risultati

La soddisfazione complessiva è stata più elevata nella TAVI rispetto alla SAVR (95,8% vs 84,4%, 97,5% vs 92,7%) in virtù del fatto che la conoscenza professionale clinica degli strumenti chirurgici convenzionali e dei materiali di consumo interventistici, delle complicanze chirurgiche, della radioprotezione, della cooperazione infermieristica, del funzionamento dei pacemaker è più richiesta nella TAVI. Dopo l’analisi del livello di adesione per ogni elemento del protocollo con la scala Likert, in media, l’11,87% era fortemente d’accordo, il 71,11% era d’accordo, il 15,54% era neutrale e solo il 7,4% era in disaccordo.

Conclusioni

I requisiti professionali per gli infermieri differiscono tra TAVI e SAVR. Al fine di migliorare i risultati, sarebbe opportuno ottimizzare la formazione professionale, adoperare strategie poco invasive e utilizzare un protocollo di assistenza, rivolto ai pazienti sottoposti a TAVI. Il tutto diviene essenziale per migliorare l’integrazione e cooperazione dell’infermiere nel team, quindi, la qualità e i risultati procedurali, aumentare la sicurezza e la soddisfazione del paziente, gestire e minimizzare le complicanze e favorire un recupero più rapido alla dimissione.

Claudia Caputo

Tesi: Sostituzione convenzionale e impianto transcatetere della valvola aortica: competenze professionali infermieristiche

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...

CdL InfermieristicaInfermieriNT NewsPolitica & SindacatoStudenti

Crisi infermieri: Garavaglia propone il liceo abilitante e scoppia la polemica

Il presidente della Commissione Finanze del Senato punta sull’orientamento scolastico anziché sul...

40 anni fa la vittoria sul vaiolo. Oms: "Possiamo battere anche il coronavirus"
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Report Oms, è allarme infermieri in Italia: reparti vuoti e burnout. Cosa chiede il personale

Cecilia, infermiera italiana, racconta turni estenuanti, scarsa valorizzazione e burnout; il MeND...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Burioni parla di “scuole per infermieri”: un errore che distoglie dall’emergenza reale

Ridurre la formazione universitaria a “scuole” è semplificare il problema: la carenza...