Home Studenti Tesi “Revisione narrativa della letteratura sul metodo Montessori applicato al paziente affetto da demenza!”
StudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi “Revisione narrativa della letteratura sul metodo Montessori applicato al paziente affetto da demenza!”

Condividi
NExT. Il cuore artificiale nei bambini: un nuovo protocollo per la gestione delle complicanze trombo-emboliche del Berlin Heart Excord Vad
Condividi

Grande successo per il progetto editoriale denominato NExT (Nurse EXperimental Thesis) targato Nurse Times

Giunge al nostro indirizzo mail [email protected] il lavoro di tesi della dott.ssa Martina Fiorito dal titolo “Revisione narrativa della letteratura sul metodo Montessori applicato al paziente affetto da demenza!”, laureatasi presso l’Università degli Studi Piemonte Orientale di Novara, nell’a.a. 2017-2018.


 

…di Martina Fiorito

Il termine “demenza” identifica un ampio spettro di patologie del sistema nervoso centrale caratterizzate dal deterioramento, di regola progressivo, delle cosiddette funzioni cerebrali superiori o funzioni cognitive.

Con questi termini vengono indicate quelle funzioni, fondamentali per la vita relazionale, che ci permettono di elaborare, interpretare e categorizzare le informazioni provenienti dal mondo esterno, organizzarle sistematicamente e memorizzarle, pianificare le nostre attività, apprendere lo svolgimento di compiti di complessità variabile, interagire attivamente con l’ambiente esterno, dare forma d’azione al nostro pensiero.

La demenza è in crescente aumento nella popolazione generale ed è stata definita secondo il Rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e di Alzheimer Disease International una priorità mondiale di salute pubblica: “nel 2010 35,6 milioni di persone risultavano affette da demenza con stima di aumento del doppio nel 2030, del triplo nel 2050, con 7,7 milioni di nuovi casi all’anno (1 ogni 4 secondi) e con una sopravvivenza media, dopo la diagnosi, di 4-8 anni. Le strategie terapeutiche a disposizione per le demenze sono di tipo farmacologico, psicosociale e di gestione integrata per la continuità assistenziale. Soprattutto per le patologie cronico-degenerative come le demenze, dunque, appare necessario definire un insieme di percorsi assistenziali secondo una filosofia di gestione integrata della malattia (Salute, Settembre 2018)”.

Le terapie non farmacologiche utilizzate per il trattamento della demenza sono molte; tra queste viene incluso il metodo pedagogico di Maria Montessori, strutturato per i bambini in età prescolare e scolare ed applicato all’anziano con depauperamento cognitivo.
L’obiettivo di questo elaborato di tesi è verificarne l’efficacia, attraverso una revisione della letteratura.

 

Allegato

Tesi “Revisione narrativa della letteratura sul metodo Montessori applicato al paziente affetto da demenza!”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26

Report di Angelo Mastrillo (Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie), Lorenzo Bevacqua e Elisabetta...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Insubria, un quinto dei posti di Infermieristica resta scoperto: 53 posti liberi

Appello del docente Filippini: serve un intervento politico e una campagna per...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...