NurseTimes unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, è il quotidiano divenuto punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie
Sono numerose le tesi di laurea che ci inviate e che arricchiscono il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette a tutti i neolaureati nelle professioni sanitarie di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale ([email protected])
La dott.ssa Filomena Daniela INCAMPO si laurea presso l’Università degli Studi “A. Moro” di Bari presenta la sua tesi sperimentale.
Gentile Direttore di Nurse Times,
sono Incampo Filomena Daniela le scrivo per presentarle la mia tesi di laurea sperimentale, intitolata “MANAGEMENT INFERMIERISTICO DEL DIARIO DIETETICO IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI IN TERAPIA BIOTECNOLOGICA VS TRADIZIONALE” elaborata con la Chiar.ma Dott.ssa Maria Beatrice PRINCIPI.
Lo studio tratta delle abitudini alimentari dei pazienti affetti da MICI (malattie infiammatorie croniche intestinali) e nello specifico indaga la possibile correlazione della dieta nell’induzione di uno stato di remissione nella suddetta coorte di pazienti; inoltre individua la figura dell’IBD NURSE (infermiere specializzato nelle malattie infiammatorie croniche intestinali) come punto di riferimento per il paziente cronico.
L’analisi è stata condotta tramite l’elaborazione di un questionario diviso in due parti.
La prima contenente dati anagrafici e parametri antropometrici; quali età, sesso, malattia, abitudine tabagica, anni di malattia, tipo di terapia e chirurgia pregressa. Nella seconda parte valutava il diario dietetico del paziente ed in particolare ricercava gli alimenti che ancora il paziente assumeva con la dieta.
Allo studio hanno preso parte 247 pazienti di cui solo 163 hanno effettivamente compilato il questionario che era stato redatto.
Dall’analisi dei dati è emerso che effettivamente in base ad alcune variabili quali BMI, età e terapia c’erano delle variazioni nell’assunzione di alcuni alimenti. Tuttavia, non è possibile affermare che la dieta da sola sia in grado di indurre uno stato di remissione nel paziente affetto da MICI; nonostante ciò in associazione alla corretta terapia farmacologica la dieta è un’alleata nel mantenimento dello stato di remissione.
Incampo Filomena Daniela
Allegato
- Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza
- Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri
- Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili
- Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre
- Corso Ecm (26 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Valutazione di impatto sanitario: applicazione delle linee guida ISS nell’ambito della procedura VIA secondo la normativa di settore”
Lascia un commento