Home NT News Tecnologia e salute, il boom delle sturtup italiane
NT News

Tecnologia e salute, il boom delle sturtup italiane

Condividi
Tecnologia e salute, il boom delle sturtup italiane
Condividi

Tante le innovazioni presentate nel corso di un convegno a tema. Ma serve l’appoggio delle istituzioni.

Sono tante le startup italiane in campo sanitario presentate a Roma, in occasione del convegno Startup Italia sanità, il futuro è l’innovazione, organizzato dal senatore Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione Igiene e sanità di Palazzo Madama.

È una storia di successo, per esempio, quella della startup Carepy, che ha ideato l’app per la gestione delle terapie farmacologiche, già utilizzata da 15mila persone, 400 farmacie, 300 medici, e premiata nel 2016 dal presidente della Repubblica come migliore realtà aziendale italiana che crea servizi per il cittadino. “Abbiamo creato un vero e proprio assistente digitale, che segue il paziente in tutto il percorso di cura – spiega Davide Sirago, uno degli ideatori –. Si tratta di uno strumento utile anche per la famiglia, che attraverso l’app può seguire la cura e interfacciarsi direttamente con medici e farmacisti. Nell’applicazione possono essere registrate una serie di attività, come l’assunzione dei farmaci, le analisi eseguite, gli appuntamenti con i medici e il ritiro dei farmaci. Inoltre il medico e il farmacista possono controllare la situazione nel corso del tempo. Insomma, abbiamo creato una sorta di squadra della salute, in cui ogni attore può interagire e ha un ruolo specifico a tutela della salute della famiglia”.

Anche la stampa 3D è ormai entrata prepotentemente tra gli strumenti innovativi su cui le startup fondano i propri business. È il caso di Oral 3D, l’azienda italiana che grazie a questa tecnologia ha lanciato sul mercato un software per convertire in tempo reale una tac, ossia una radiografia dentale, in un modello tridimensionale. “In questo modo – dice Giuseppe Cicero, in rappresentanza della startup – è possibile passare da una diagnosi visiva a una tattile. L’idea è nata tre anni fa a New York, durante la mia specializzazione in Paradontologia e chirurgia orale. Con questo sistema è diventato più semplice comunicare con il paziente, perché attraverso uno schermo era molto difficile fargli capire il tipo di difetto su cui si andava a intervenire, e l’avere a disposizione il modello, poterlo toccare con mano, permette ai medici di programmare interventi su misura, limitando al massimo l’errore e contraendo i tempi operatori. Questa nuova tecnologia apre importanti porte anche nel campo dell’educazione: tutti gli studenti possono apprezzare l’anatomia dei pazienti che vanno a operare in anteprima e capire meglio, esercitandosi su un modello reale”.

La stampa 3D apre nuove frontiere pure in campo ortopedico, promettendo di mandare in pensione il tradizionale gesso e i tutori usati finora. I nuovi tutori stampati in 3D, ideati dalla startup Holey, sono in plastica ipoallergenica e biocompatibile, pesano pochissimo e consentono di evitare tutte le complicazioni tipiche del gesso, come funghi, malattie della pelle, dermatite e sindrome compartimentale, solo per citare le complicazioni più gravi. Senza contare che è lavabile, quindi garantisce anche una maggior igiene. “Abbiamo ideato una soluzione di tutori ortopedici stampati in 3D su misura – ha spiegato Gabrielmaria Scozzarro, ceo e co-founder di Holey –, in grado di sostituire sia il gesso tradizionale che i tutori prefabbricati. Attraverso uno scanner innovativo è possibile prendere le misure del paziente in meno di 30 secondi, e poi un software guiderà l’ortopedico nella progettazione del tutore, in base alle esigenze cliniche e personali del paziente. A quel punto il tutore potrà essere stampato”. Tante innovazioni, insomma, che per essere lanciate sul mercato hanno però bisogno dell’appoggio istituzionale.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.agi.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Emergenza sicurezza al Pronto Soccorso di Lamezia Terme: OPI Catanzaro sollecita intervento immediato

OPI Catanzaro lancia l’allarme su aggressioni al Pronto Soccorso di Lamezia Terme...

Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...