Home Infermieri Normative Sospensione temporanea dei brevetti per medicinali e vaccini in caso di emergenza sanitaria: ok dal Governo
NormativeNT News

Sospensione temporanea dei brevetti per medicinali e vaccini in caso di emergenza sanitaria: ok dal Governo

Condividi
Coronavirus, molti sanitari non ancora vaccinati in Alto Adige
Condividi

Lo prevede un emendamento al Dl Recovery, firmato dall’ex ministro Giulia Grillo.

Il Governo potrà obbligare temporaneamente i possessori di un brevetto relativo a medicinali o vaccini considerati essenziali per la salute a concederne l’uso ad altri soggetti qualora si trovi ad affrontare un’emergenza sanitaria. E’ quanto prevede un emendamento al Dl Recovery approvato in Commissione alla Camera, che apre alle cosiddette licenze obbligatorie per un periodo di tempo che non può superare i 12 mesi dalla fine dell’emergenza, e sempre nel rispetto degli “obblighi internazionali e europei”. L’emendamento, firmato dall’ex ministro della Salute, Giulia Grillo, modifica il Codice della proprietà industriale del 2005.

“Nel caso di dichiarazione di stato di emergenza nazionale motivato da ragioni sanitare – si legge nel testo -, per fare fronte a comprovate difficoltà nell’approvvigionamento di specifici medicinali o dispositivi medici ritenuti essenziali, possono essere concesse, nel rispetto degli obblighi internazionali ed europei, licenze obbligatorie per l’uso non esclusivo, non alienabile e diretto prevalentemente all’approvvigionamento del mercato interno dei brevetti rilevanti, aventi validità vincolata al perdurare del periodo emergenziale o fino a un massimo di 12 mesi dalla cessazione dello stesso”.

Spiega ancora il testo: “La licenza obbligatoria per i medicinali, spiega ancora il testo è concessa con decreto emanato di intesa dal Ministro della salute e dal Ministro dello sviluppo economico, previo parere dell’Agenzia italiana del farmaco in merito all’essenzialità e alla disponibilità dei farmaci rispetto all’emergenza in corso e sentito il titolare dei diritti di proprietà intellettuale. Con il medesimo decreto è stabilita anche l’adeguata remunerazione a favore di quest’ultimo, determinata tenendo conto del valore economico dell’autorizzazione”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...