Home Cittadino Sole e caduta dei capelli, un’emergenza silenziosa: come proteggere cute e fusto
CittadinoNT NewsPrevenzione

Sole e caduta dei capelli, un’emergenza silenziosa: come proteggere cute e fusto

Condividi
Condividi
L’esposizione prolungata al sole accelera la perdita fisiologica di capelli e danneggia la loro struttura, rendendo necessario agire con prevenzione.

Perché anche i capelli fanno notizia

Ogni giorno è normale perdere tra 70 e 100 capelli, ma notizie e news recenti evidenziano come questi valori possano aumentare sensibilmente nei mesi estivi. L’esposizione solare e altri stress esterni mettono a rischio la salute della chioma.

Sole e capelli: il danno silenzioso

I raggi UV attaccano sia il fusto del capello che il cuoio capelluto. La cuticola danneggiata riflette meno luce, rendendo i capelli opachi, secchi e ruvidi. L’estate aggrava questa situazione con bagni in mare o piscina e uso frequente di phon e piastre. Nei casi di diradamento, il cuoio capelluto esposto al sole mostra un rischio aumentato di lesioni cutanee, come cheratosi attiniche e carcinoma.

Quando intervenire: segnali d’allarme

È importante prestare attenzione a:

  • Caduta superiore alla media fisiologica.
  • Capelli danneggiati, fragili o opachi.
  • Diradamento evidente o aree del cuoio capelluto visibili.
  • Macchie o alterazioni cutanee sulla cute esposta.

In presenza di questi sintomi, è consigliato rivolgersi a un dermatologo tricologo per una diagnosi accurata e possibili terapie specifiche.

Protezione estiva per capelli più sani

Ecco alcune strategie per salvaguardare la chioma dai danni solari:

  1. Cappelli o bandane durante l’esposizione prolungata.
  2. Spray e lozioni protettive UV: formano una barriera idratante sul fusto e mantengono la lucentezza, utili anche sui capelli colorati.
  3. Shampoo delicati e balsami mirati: per ristabilire l’idratazione dopo il mare o la piscina.
  4. Asciugatura a bassa temperatura e stop a piastre: per ridurre lo stress termico su cuticola e corteccia.
Consigli innovativi e buone abitudini
  • Antiossidanti & oli vegetali (girasole, cocco, argan) contrastano i radicali liberi causati dai raggi UV 
  • Esporsi gradualmente al sole, evitando le ore centrali (11:00–15:00), serve ad abituare cute e capigliatura 
  • Bere e idratare anche internamente, per sostenere l’elasticità e la salute generale dei capelli  
Oltre l’estate: l’importanza della cura continua

La caduta autunnale è spesso una conseguenza dello stress estivo; per questo, la protezione non deve terminare con l’estate. Alternare trattamenti rigeneranti anche nei mesi freddi aiuta a preservare capelli forti e in salute.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliTrentino

Niente borse di studio per infermieristica a Trento: stop al sostegno, Pd pronta a ddl urgente

Respinto l’emendamento del Partito Democratico per borse progressive agli studenti di infermieristica;...

CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

Infermiere di RianimazioneNT NewsSpecializzazioni

Somministrazione di vancomicina con catetere midline: evidenze e linee guida aggiornate

Nuove evidenze mettono in discussione la sicurezza della vancomicina somministrata tramite midline:...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...