Stando ai risultati di uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Missouri (Usa), un composto naturale presente nella frutta e nella verdura di uso quotidiano potrebbe essere la chiave per proteggere le cellule nervose e si sta rivelando promettente come potenziale trattamento per la Sla e la demenza.
In particolare, è stato scoperto che il kaempferol, un antiossidante naturale presente in frutta e verdura come cavolo riccio, bacche e indivia, potrebbe avere un effetto neuroprotettivo significativo per il trattamento delle malattie neurodegenerative.
Sebbene il composto migliori la funzionalità cellulare e rallenti il danno ai neuroni, il suo basso assorbimento da parte del corpo umano e la difficoltà di attraversare la barriera ematoencefalica rappresentano un ostacolo. I ricercatori stanno pertanto esplorando soluzioni innovative, come l’incapsulamento in nanoparticelle lipidiche, per migliorare la sua efficacia e assorbimento.
Full text dell’articolo pubblicato su Acta Neuropathologica Communications
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Sclerosi multipla e Sla: nuove prospettive di cura con le staminali cerebrali
- Sla, promette bene un nuovo approccio terapeutico
- Sla, individuato nuovo biomarcatore: è una proteina che riduce l’appetito
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento