Home Studenti CdL Infermieristica Sindrome Otolitica: il disturbo dell’equilibrio che ha colpito la Meloni
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Sindrome Otolitica: il disturbo dell’equilibrio che ha colpito la Meloni

Condividi
Manovra approvata dal CdM. Meloni: "3 miliardi in più per la sanità. Prioritario abbattere liste d'attesa"
Condividi

La sindrome otolitica è una condizione che coinvolge i cristalli di calcio nell’orecchio interno, provocando sintomi come vertigini e problemi di equilibrio. Questo disturbo, sebbene meno conosciuto rispetto ad altri problemi uditivi, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne è affetto.

L’orecchio è suddiviso in tre parti principali: l’orecchio esterno, medio e interno. La sindrome otolitica ha origine nell’orecchio interno, dove si trova il labirinto, una struttura complessa deputata al senso dell’equilibrio e dell’udito.

Il labirinto è costituito da due parti principali: la coclea, responsabile dell’udito, e il sistema vestibolare, fondamentale per il senso dell’equilibrio. All’interno del sistema vestibolare, ci sono i canali semicircolari e le utricoli, entrambi essenziali per rilevare il movimento e la posizione del corpo.

La sindrome otolitica si verifica quando i cristalli di calcio, noti come otoliti o canalicoliti, si spostano dagli otoliti nell’orecchio interno, creando uno squilibrio nei segnali inviati al cervello riguardo al movimento e alla posizione del corpo. Questo può portare a episodi improvvisi di vertigini, nausea e instabilità.

La diagnosi della sindrome otolitica richiede spesso esami specifici, come la manovra di Dix-Hallpike, che può evidenziare la presenza dei cristalli nell’orecchio interno. Una volta diagnosticata, il trattamento si concentra spesso sulla riabilitazione vestibolare.

La manovra di Dix-Hallpike

La manovra di Dix-Hallpike è un test utilizzato per diagnosticare il vertigine posizionale parossistica benigna (VPPB), una delle condizioni associate alla sindrome otolitica. Ecco come viene eseguita:

1. Il paziente è seduto su un lettino con le gambe fuori dal bordo.

2. Il medico ruota la testa del paziente di 45 gradi verso un lato e la fa inclinare leggermente all’indietro, mantenendo la posizione per circa 30 secondi.

3. Successivamente, il paziente viene rapidamente disteso all’indietro, con la testa inclinata all’indietro e il collo esteso oltre il bordo del lettino.

4. Durante questo movimento, il medico osserva attentamente eventuali segni di nistagmo, che è un movimento involontario degli occhi, tipico della VPPB.

Se il paziente sperimenta vertigini e nistagmo durante questa manovra, è probabile che abbia la VPPB. La manovra di Dix-Hallpike aiuta a individuare il canale semicircolare coinvolto e fornisce informazioni importanti per la gestione e la terapia della sindrome otolitica.

Gli esercizi di riabilitazione vestibolare mirano a riadattare il sistema vestibolare, aiutando il cervello a compensare il problema e riducendo la frequenza e l’intensità delle vertigini. Questi esercizi possono essere eseguiti sotto la guida di un fisioterapista specializzato.

È essenziale sottolineare che il trattamento può variare in base alla gravità dei sintomi e alle specifiche esigenze del paziente. Alcuni potrebbero beneficiare anche di terapie farmacologiche o di altri approcci personalizzati.

La sindrome otolitica può rappresentare una sfida per coloro che ne soffrono, ma con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, è possibile gestire efficacemente i sintomi.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.ph

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...