Home Cittadino Affrontare le infezioni dell’orecchio: una guida completa per genitori e pazienti
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Affrontare le infezioni dell’orecchio: una guida completa per genitori e pazienti

Condividi
Affrontare le infezioni dell’orecchio: una guida completa per genitori e pazienti
Condividi

Le infezioni dell’orecchio sono un’esperienza comune dell’infanzia, spesso accompagnate dal ricordo del caratteristico sapore del farmaco rosa somigliante alla gomma da masticare utilizzato per trattarle. Mentre molte persone associano queste infezioni principalmente ai bambini, è cruciale comprendere che non tutte le infezioni dell’orecchio sono uguali.

I sintomi e i trattamenti dipendono dalla posizione dell’infezione all’interno dell’orecchio, e genitori e pazienti dovrebbero essere informati mentre si preparano a discutere con il medico di un potenziale problema auricolare doloroso.

  1. Tutte le parti dell’orecchio possono infettarsi
    L’orecchio è diviso in tre parti: esterno, medio e interno. Ciascuna di queste aree può essere soggetta a infezioni, con sintomi variabili. Le infezioni dell’orecchio esterno, spesso denominate “orecchio del nuotatore”, causano arrossamento, dolore e gonfiore. Le infezioni dell’orecchio medio, invece, sono comunemente causate da un drenaggio improprio della tromba di Eustachio nei bambini, manifestandosi con dolore, febbre e arrossamento del timpano. Nel caso dell’orecchio interno, le infezioni possono influire sull’equilibrio, provocando vertigini estreme accompagnate da nausea e vomito.
  2. Non tutte le infezioni dell’orecchio richiedono antibiotici orali
    È cruciale comprendere che le infezioni nelle diverse parti dell’orecchio richiedono approcci terapeutici diversi. Mentre le infezioni dell’orecchio esterno possono essere trattate con una pulizia accurata e antibiotici topici, le infezioni dell’orecchio medio richiedono spesso antibiotici orali. Il trattamento mirato è essenziale per evitare complicazioni e infezioni ricorrenti.
  3. Alcuni bambini sono più inclinati alle infezioni dell’orecchio
    La persistenza di liquido nell’orecchio medio può indicare un problema con la tromba di Eustachio, soprattutto nei bambini piccoli, dove potrebbe non essere completamente sviluppata. Questo può portare a infezioni ripetute e perdita dell’udito, influenzando lo sviluppo linguistico e altre tappe di crescita. In questi casi, i medici possono consigliare l’inserimento di tubicini nelle orecchie del bambino. Si tratta di una procedura chirurgica minore che prevede una piccola incisione nel timpano per rimuovere eventuale liquido persistente e il posizionamento di un tubicino (drenaggio transtimpanico) nel timpano che aiuta a prevenire il ritorno di liquido. Se il liquido persiste da più di tre mesi, il bambino deve consultare un otorinolaringoiatra (ORL) e sottoporsi a un audiogramma per documentare il proprio udito. Allo stesso modo, quattro infezioni dell’orecchio in sei mesi o sei episodi in 12 mesi generalmente richiedono un rinvio all’ORL per prendere in esame il posizionamento del tubicino.
  4. Le Orecchie sono Autopulenti (e i Miti da Sfatare)
    Contrariamente a alcuni miti, le orecchie sono in grado di autopulirsi, e l’uso di bastoncini di cotone può essere controproducente, specialmente dopo il nuoto. Gocce specifiche per far evaporare l’acqua possono essere utili in questi casi. Inoltre, è importante sconsigliare l’utilizzo di candele per l’orecchio, poiché sono inefficaci e potenzialmente pericolose.

Affrontare le infezioni dell’orecchio richiede una comprensione approfondita dei sintomi e dei trattamenti specifici per ciascuna situazione.

La consulenza medica è fondamentale, specialmente in casi ricorrenti o persistenti. L’educazione sui miti dell’igiene auricolare contribuisce a mantenere la salute dell’orecchio in modo sicuro ed efficace.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.msdmanuals.com

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermieri in deroga, Bufalo (Opi Torino): "Servono più controlli"
FNopiInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

OPI Torino si costituirà parte civile nel processo ASL TO4: tutela e verità per pazienti e infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino annuncia la costituzione di parte civile...

FNopiInfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up frena la FNOPI sui 480 milioni per la sanità

Nursing Up avverte: i 480 milioni dell’art.68 sono per la contrattazione sanitaria...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Questione infermieristica in aula: FNOPI dibatte la legge di Bilancio al Senato

Audizione di Barbara Mangiacavalli alle Commissioni Bilancio: aumenti retributivi, indennità e investimenti...