Home NT News Sanità: in partenza da Congo volo Stato italiano per salvare 4 bambini malati
NT News

Sanità: in partenza da Congo volo Stato italiano per salvare 4 bambini malati

Condividi
Condividi

Fonte: AdnKronos Salute

Roma-Kinshasa-Roma, dal Congo parte la speranza. È scattata questa mattina da Kinshasa l’operazione salvavita per portare quattro bambini africani malati in Italia. Il volo di Stato, messo a disposizione del Governo su richiesta del nuovo ambasciatore italiano a Kinshasa, Massimiliano D’Antuono, in collaborazione con l’Aeronautica Militare, è partito dall’Africa per atterrare in Italia in serata, prima a Genova e poi a Roma.

A bordo i quattro sfortunati bambini congolesi: Vittorio (15 mesi), Daniel (4 anni), Cordie (9 anni) e Nathalie (14 anni), ospiti della Pediatria di Kimbondo, a circa 35 km da Kinshasa, che necessitano urgentemente di cure mediche specializzate che il loro Paese non è in grado di offrire.

I primi due sono affetti da una grave forma di cardiopatia, con il piccolo Vittorio in pericolo di vita, mentre le due bambine soffrono di un alto grado di ustioni su tutto il corpo. L’arrivo è previsto a Genova per le 16,45 di questa sera, per lasciare Vittorio e Daniel all’Ospedale Gaslini, dove saranno operati, e poi proseguire verso Roma – arrivo previsto intorno alle 19 – dove Cordie e Nathalie saranno ricoverate al Sant’Eugenio. Ad accompagnare i bambini a bordo dell’aereo ci saranno Iole Cisnetto, presidente della Fondazione InSé Onlus, che ha seguito personalmente tutte le operazioni di questa missione salvavita, Padre Ugo Rios, fondatore della Fondazione Pediatrica di Kimbondo, ed Emanuele Ausili, pediatra del Policlinico Gemelli di Roma e presidente dell’associazione La Terrazza dell’Infanzia, che sostiene anch’essa la Pediatria di Kimbondo.

La Fondazione InSé, La Terrazza dell’Infanzia ed altre associazioni hanno dato vita al network “Hub for Kimbondo”, per migliorare la capacità di coordinamento delle iniziative umanitarie. I due bambini affetti da cardiopatia – riferisce una nota della Fondazione InSé Onlus – saranno operati all’ospedale Gaslini da Lucio Zannini e la sua equipe. La Regione Liguria, tramite il vicepresidente e assessore alla Salute, Claudio Montaldo, ha finanziato tutte le spese. A Roma le due bambine colpite da gravi ustioni saranno curate nel reparto di Chirurgia ricostruttiva dell’ospedale Sant’Eugenio, dall’equipe del professor Baiocco.

Il finanziamento di questi due interventi è stato assicurato dalla Fondazione InSè, direttamente e per il tramite di donazioni di privati.

La Fondazione InSé Onlus da anni sostiene la Fondazione Pediatrica di Kimbondo, creata nel 1989 oltre da padre Hugo Rios e da Laura Perna, oggi novantacinquenne, per accogliere i bambini malati, abbandonati, orfani, privi di mezzi di sostentamento, al fine di dare loro assistenza medica e socio-culturale. Oggi l’ospedale ospita circa 1000 bambini ed è diventato un punto di riferimento sanitario gratuito per tutta Kinshasa.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...