Home Cittadino Salute: le principali scoperte scientifiche del 2023
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Salute: le principali scoperte scientifiche del 2023

Condividi
Le principali scoperte scientifiche del 2023 in ambito sanitario
Condividi

La rivista Science ha riassunto i più entusiasmanti e promettenti traguardi scientifici del 2023, alcuni dei quali raggiunti in ambito sanitario.

Tra questi, un nuovo vaccino che sta rivoluzionando la lotta alla malaria nei Paesi a rischio, superando la soglia del 75% di efficacia. Approvato in aprile, il farmaco si chiama R21/Matrix-M ed è stato sviluppato dall’Università di Oxford. La Food and Drugs Authority del Ghana ha dato il via libera, per il momento, per i bambini di età compresa fra i 5 e i 36 mesi. A seguire molti altri Paesi si sono accaparrati scorte di vaccino per rallentare il rischio di malaria.

Un altro risultato storico in ambito salute risale allo scorso maggio, quando i maggiori giornali del mondo hanno diffuso la notizia della sperimentazione di un farmaco anti-Alzheimer. In studio di fase 3, tale farmaco è risultato in grado di rallentare il declino cognitivo del 35%. Si tratta dell’anticorpo monoclonale donanemab di Ely Lilli. Semi-sintetico, sviluppato in laboratorio, colpisce le placche di beta amiloide, proteine che si accumulano nel cervello nei pazienti con Alzheimer. Attualmente è in attesa di approvazione per l’immissione in commercio.

Ma la scoperta che si aggiudica il riconoscimento di “Scoperta dell’anno 2023”, secondo Science, è il farmaco contro il diabete, efficace contro l’epidemia di obesità. Ma in generale il 2023 è stato un anno di progressi scientifici significativi, caratterizzato da tante scoperte che promettono di ridefinire la nostra comprensione di malattie complesse e di portare a innovazioni che miglioreranno la salute globale.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.ph

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni alla spalla: i consigli degli esperti SIOT

Un dolore alla spalla che non passa, fatica nei movimenti, magari uno...

CittadinoFarmacologia

Hiv, via libera in Europa a lenacapavir come trattamento PrEP da somministrare due volte l’anno

La Commissione Europea (Ce) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di lenacapavir...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...