Home Cittadino Salute: le principali scoperte scientifiche del 2023
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Salute: le principali scoperte scientifiche del 2023

Condividi
Le principali scoperte scientifiche del 2023 in ambito sanitario
Condividi

La rivista Science ha riassunto i più entusiasmanti e promettenti traguardi scientifici del 2023, alcuni dei quali raggiunti in ambito sanitario.

Tra questi, un nuovo vaccino che sta rivoluzionando la lotta alla malaria nei Paesi a rischio, superando la soglia del 75% di efficacia. Approvato in aprile, il farmaco si chiama R21/Matrix-M ed è stato sviluppato dall’Università di Oxford. La Food and Drugs Authority del Ghana ha dato il via libera, per il momento, per i bambini di età compresa fra i 5 e i 36 mesi. A seguire molti altri Paesi si sono accaparrati scorte di vaccino per rallentare il rischio di malaria.

Un altro risultato storico in ambito salute risale allo scorso maggio, quando i maggiori giornali del mondo hanno diffuso la notizia della sperimentazione di un farmaco anti-Alzheimer. In studio di fase 3, tale farmaco è risultato in grado di rallentare il declino cognitivo del 35%. Si tratta dell’anticorpo monoclonale donanemab di Ely Lilli. Semi-sintetico, sviluppato in laboratorio, colpisce le placche di beta amiloide, proteine che si accumulano nel cervello nei pazienti con Alzheimer. Attualmente è in attesa di approvazione per l’immissione in commercio.

Ma la scoperta che si aggiudica il riconoscimento di “Scoperta dell’anno 2023”, secondo Science, è il farmaco contro il diabete, efficace contro l’epidemia di obesità. Ma in generale il 2023 è stato un anno di progressi scientifici significativi, caratterizzato da tante scoperte che promettono di ridefinire la nostra comprensione di malattie complesse e di portare a innovazioni che miglioreranno la salute globale.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.ph

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...