Home Cittadino Tubercolosi latente, Gimbe lancia l’allarme: “Un’epidemia silenziosa”
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Tubercolosi latente, Gimbe lancia l’allarme: “Un’epidemia silenziosa”

Condividi
Maestra con la tubercolosi: epidemia a scuola
???????????????????
Condividi

Nino Cartabellotta, presidente Gimbe, solleva il velo su una minaccia ignorata: la tubercolosi latente.

In un’epoca in cui la salute globale è al centro dell’attenzione un oscuro pericolo si insinua silenziosamente tra la popolazione italiana: la tubercolosi latente. A lanciare l’allarme, svelando una crescita incontrollata di questa minaccia inaspettata, è Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, durante il lancio della campagna “La Diagnostica e la Prevenzione”.

La tubercolosi latente, un’infezione asintomatica che opera nell’ombra, si sta diffondendo in modo preoccupante in Italia. La mancanza di dati ufficiali è motivo di preoccupazione, ma le stime basate su simulazioni di ricercatori internazionali rivelano una realtà sconcertante. Cartabellotta ha dichiarato che la tubercolosi latente rappresenta un serbatoio importante, una bomba a orologeria pronta a esplodere.

La campagna di Gimbe promette di svelare la verità nascosta dietro questa minaccia silenziosa. Testimonianze scioccanti e dati inediti saranno presentati per mettere in luce l’entità della crescente epidemia. La tubercolosi latente, spesso ignorata, emerge ora come una minaccia ineludibile e la campagna mira a mobilitare l’opinione pubblica e le istituzioni per affrontare questa emergenza sanitaria.

La diffusione della tubercolosi latente è un problema urgente e trascurato, che richiede l’attenzione di tutti. La campagna “La Diagnostica e la Prevenzione” si propone di agire come un catalizzatore, portando alla luce una realtà oscura e impegnando la società nella lotta contro questa epidemia silenziosa.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Emergenza sicurezza al Pronto Soccorso di Lamezia Terme: OPI Catanzaro sollecita intervento immediato

OPI Catanzaro lancia l’allarme su aggressioni al Pronto Soccorso di Lamezia Terme...

Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...