Home NT News Ricciardi (M5S): “Aggressioni al personale sanitario alimentate dal pensiero no vax”
NT News

Ricciardi (M5S): “Aggressioni al personale sanitario alimentate dal pensiero no vax”

Condividi
Ricciardi (M5S): "A Salerno abusi inaccettabili di professore su specializzandi in Chirurgia plastica. Pronta interrogazione"
Condividi

“Tutti noi abbiamo visto le agghiaccianti immagini del nostro personale sanitario barricato dietro a una porta per sfuggire a una vera e propria spedizione punitiva. In certi casi, si tratta di veri e propri delinquenti, ma dall’inizio dell’anno ci sono state circa 11mila aggressioni nei nostri ospedali e questo è legato anche a un clima teso che purtroppo si respira”. Lo scrive in una nota Marianna Ricciardi, deputata del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali.

“Un clima che, dobbiamo dircelo chiaramente, è peggiorato dopo la pandemia – aggiunge Ricciardi -. E questa escalation è stata alimentata dal pensiero no vax, che alcune forze politiche hanno cavalcato per mero interesse elettorale, mentre oggi giocano con una commissione d’inchiesta che viene usata come clava politica sulle opposizioni e su chi, nel momento più buio dell’Italia del dopoguerra, ha guidato il Paese attraverso la pandemia. A loro rivolgo un appello: non sentitevi esenti da responsabilità a proposito del clima che si è creato”.

Sempre Ricciardi: “Certo, sono necessarie le forze dell’ordine nelle nostre corsie, ma non illudiamoci che questo possa risolvere il problema in maniera strutturale. Da un lato, abbiamo medici e infermieri che lavorano con turni estenuanti, dall’altro pazienti che aspettano mesi o anni per una visita o un esame. Esistono quindi due fronti contrapposti e due vittime del sistema”.

Conclude Ricciardi: “Noi abbiamo inserito tra le proposte quella di prevedere la presenza di una figura esperta nella gestione dei conflitti, ma soprattutto di implementare gli organici per ridurre le liste d’attesa e la formazione, per far sì che i nostri operatori siano in grado di comunicare con la cittadinanza in maniera da evitare conflitti. La sanità pubblica deve tornare a essere la priorità e ricevere adeguate risorse, dobbiamo favorire l’assunzione di medici specialisti e rivedere le responsabilità penali del personale sanitario. Dobbiamo riflettere attentamente su tutto questo”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...