Home Regionali Emilia Romagna “Respira-Mo-insieme agli animali”: un progetto di Pet Therapy per affrontare la sclerosi sistemica e la fibrosi polmonare
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

“Respira-Mo-insieme agli animali”: un progetto di Pet Therapy per affrontare la sclerosi sistemica e la fibrosi polmonare

Condividi
“Respira-Mo-insieme agli animali”: un progetto di Pet Therapy per affrontare la sclerosi sistemica e la fibrosi polmonare
Condividi

Modena – Nel tentativo di portare un sollievo tangibile a coloro che affrontano sfide quotidiane causate dalla sclerosi sistemica e dalla fibrosi polmonare, l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena ha lanciato un progetto innovativo chiamato “Respira-Mo-insieme agli animali”. L’iniziativa si propone di valutare i benefici dell’interazione tra pazienti e animali, con particolare attenzione a Jack, il protagonista a quattro zampe.

Il progetto, guidato dal direttore generale Claudio Vagnini, mira a esplorare come la presenza di animali possa influenzare positivamente non solo la sfera psicologica dei pazienti ma anche la loro condizione fisica.

La sclerosi sistemica, una patologia cronica rara con eziologia sconosciuta, e la fibrosi polmonare idiopatica, caratterizzata da cicatrici che irrigidiscono i polmoni, rappresentano sfide complesse per i pazienti. Senza terapie definite, questi individui devono affrontare quotidianamente difficoltà anche nelle azioni più semplici.

Il progetto prevede quarantacinque incontri, ciascuno della durata di circa un’ora e un quarto, durante i sei mesi di prova che si estenderanno fino a giugno del 2024. Ogni attività coinvolgerà due operatori e il prezioso compagno a quattro zampe, Jack. La speranza è che quest’iniziativa possa umanizzare le cure e offrire un momento di sollievo a pazienti che spesso si trovano a isolarsi durante i trattamenti.

Claudio Vagnini, direttore generale dell’Aou di Modena, afferma: “Le sensazioni durante i periodi di malattia rimarcano l’importanza di una sanità capace di sperimentare nuovi approcci per affrontare la sofferenza della persona nella sua complessità.”

La pet therapy dimostra di essere particolarmente utile per i pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica, offrendo un importante influsso positivo sulla loro qualità di vita.

Margherita Carretti, operatrice di pet therapy coinvolta nel progetto, sottolinea: “Parliamo di animali buoni e allegri, quando ci riferiamo ai cani. Non giudicanti. Non si curano dell’aspetto del paziente, ma cercano di concentrarsi su quello che può offrirgli.”

Il progetto pilota “Respira-Mo-insieme agli animali” si propone di accompagnare i pazienti nel loro percorso con la malattia, prestare attenzione anche agli aspetti dell’anima e cogliere appieno il significato di “prendersi cura della persona”. In un momento in cui la routine è stata spazzata via, questo progetto offre una finestra sul mondo e un’opportunità di svago per coloro che devono affrontare disabilità forti e limitazioni nella quotidianità.

La speranza è che l’approccio umanizzante e l’interazione con gli amici a quattro zampe possano contribuire a migliorare la qualità della vita di coloro che vivono con malattie complesse, offrendo una boccata d’aria fresca in mezzo alle sfide quotidiane.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Il mondo piange la morte di Papa Francesco

Con profondo dolore il Cardinale Kevin Farrell conferma la dipartita del Vescovo...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...