Cecilia, infermiera italiana, racconta turni estenuanti, scarsa valorizzazione e burnout; il MeND di WHO/Europe evidenzia un allarme per la salute del personale sanitario e propone azioni politiche.
Il nuovo rapporto WHO/Europe — Mental Health of Nurses and Doctors (MeND) — mette in luce un quadro allarmante sulla salute mentale di medici e infermieri, con ricadute dirette su ospedali, servizi e cura dei pazienti. Il dato centrale: una quantità rilevante di professionisti denuncia sintomi di depressione o ansia e una percentuale significativa riferisce pensieri autoreferenziali preoccupanti.
Il racconto di Cecilia: esperienze dalla prima linea
Cecilia (nome di fantasia usato per proteggere la fonte) lavora nel sistema sanitario pubblico del Nord Italia dal 2012. La sua testimonianza sintetizza i punti chiave che emergono anche dall’indagine MeND: carichi di lavoro crescenti, reparti sotto organico, turni lunghi, mancanza di riconoscimento professionale e vie di carriera opache. «La maggior parte delle strutture lavora con il minimo di personale previsto per legge, ma i bisogni dei pazienti non sono calati», dice Cecilia, mettendo in rilievo il nesso tra staff ridotto e qualità dell’assistenza.
Dati chiave dal rapporto MeND (WHO/Europe)
- Il MeND è la più ampia indagine mai condotta su questo tema in Europa, con decine di migliaia di risposte raccolte in 29 Paesi (i 27 Stati UE più Islanda e Norvegia).
- Circa 1 infermiere o medico su 3 riporta sintomi di depressione o ansia; 1 su 10 ha dichiarato di aver avuto pensieri passivi di autolesionismo nell’ultimo anno. Questi numeri sottolineano l’emergenza di salute pubblica tra gli operatori sanitari.
- Il rapporto collega in modo chiaro condizioni di lavoro insicure (ore eccessive, violenza, mancanza di supporto) a peggiori esiti di salute mentale; al contrario, la presenza di misure di supporto sul posto di lavoro è associata a esiti migliori.
Impatto sui reparti e sulla cronaca italiana
La cronaca degli ultimi mesi è costellata di segnalazioni simili: personale che lascia i reparti a maggiore intensità assistenziale (terapie intensive, pronto soccorso), turni saltati e tensioni interne. In questo contesto, l’aumento di abbandoni o di trasferimenti a ruoli meno stressanti aggrava il problema del reperimento del personale e pone rischi per la continuità dell’assistenza. Le misure locali di breve periodo non bastano: serve una strategia integrata di lungo termine.
Cause strutturali: retribuzione, carriera e riconoscimento
Cecilia sottolinea un gap tra competenze effettive e responsabilità formali: molti infermieri acquisiscono competenze pratiche avanzate ma non vedono percorsi di carriera né aumenti salariali proporzionati. Questa discrepanza è un fattore che alimenta frustrazione, formazione “di riserva” (secondi titoli) e, talvolta, l’abbandono della professione. Il MeND indica la necessità di riforme che includano percorsi chiari e riconoscimento economico.
Cosa chiedono gli operatori: monitoraggio e supporto psicofisico
Fra le proposte avanzate dai professionisti (e ribadite dalla testimonianza di Cecilia) emergono:
- monitoraggio psicofisico regolare e accesso a servizi di supporto mentale sponsorizzati dall’istituzione;
- chiarimento e trasparenza nelle carriere e nei riconoscimenti professionali;
- investimenti in organico e in misure di prevenzione della violenza sul luogo di lavoro;
- formazione e supervisione attiva per i ruoli di coordinamento.
Queste richieste sono coerenti con le raccomandazioni politiche suggerite da WHO/Europe nel rapporto MeND.
Redazione NurseTimes
Fonti:
- www.who.int/europe/news/item/10-10-2025-healing-hands—hurting-minds
- www.who.int/europe/news-room/events/item/2025/10/10/default-calendar/who-europe-online-press-briefing
- www.who.int/europe/publications/i/item/WHO-EURO-2025-12709-52483-81031
Articoli correlati
- Infermiere di processo: innovazione e sicurezza nei pronto soccorso italiani
- Burnout, ne soffrono il 52% dei medici e il 45% degli infermieri
- Salute mentale: il ruolo chiave degli infermieri
- Stipendi infermieri in Italia: tra aumenti ipotetici e inflazione certa
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento