Home Specializzazioni Infermiere dell’Emergenza RCP e rischio di lesioni toraciche: uno studio recente
Infermiere dell’EmergenzaInfermieriSpecializzazioni

RCP e rischio di lesioni toraciche: uno studio recente

Condividi
RCP e rischio di lesioni toraciche: uno studio recente 1
JR2YC6 Dramatic resuscitation on the rural road. Themes rescue, help and hope.
Condividi

Durante il massaggio cardiaco c’è il rischio di creare lesioni toraciche? E’ sicuramente una tra le tante domande più “attese” ai corsi di formazione.

Soprattutto nei percorsi rivolti ai laici, sono sempre più le paure “legali” che emergono nei discenti che vogliono imparare le tecniche di rianimazione. “Ma rischio di creargli una lesione costale? Posso fratturare lo sterno?

Domande frequenti, sempre di più, mirate non alla curiosità, ma al rischio connesso agli aspetti legali.

Come se non ci si rendesse davvero conto di cosa è un arresto cardiaco, della gravità della situazione in cui riversa una persona in quel preciso istante. Come se davvero si potesse rischiare di essere imputati per aver salvato la vita di una persona.

Lesioni toraciche ed RCP: la ricerca

Effect of chest compression on skeletal chest injuries: a retrospective study” è il titolo di uno studio che va proprio ad analizzare quali sono i danni provocati dal massaggio cardiaco e la loro entità.

274 pazienti in totale, (età media: 62,6 anni, 180 maschi), di cui 185 (68%) presentano lesioni toraciche scheletriche. I pazienti che riportano lesioni sono anche quelli con età più avanzata, oltre ad una frequenza maggiore di RCP preospedaliera. Ultimo fattore, ma non meno importante, i pazienti lesionati si dimostrano sottoposti a rianimazione cardio polmonare per un periodo temporale maggiore. L’analisi di regressione logistica multipla ha mostrato che l’età e la durata della RCP sono associate a lesioni toraciche scheletriche. La probabilità di lesioni toraciche scheletriche è maggiore nei pazienti di età superiore ai 60 anni rispetto a quelli di età inferiore ai 60 anni. In conclusione, l’età avanzata e la durata della RCP sono fattori associati ad un maggior rischio di lesioni toraciche scheletriche in pazienti adulti rianimati dopo arresto cardiaco.

Lo studio analizzato che riporta i rischi di lesioni costali causate dalla RCP

Mi piace concludere sempre questa discussione con una riflessione. Riporto sempre le belle esperienze che vedono protagoniste le persone che sono state rianimate, e che spesso, fortunatamente, vanno a ringraziare i soccorritori.

Non è assolutamente da tutti, qualcuno può pensare che un soccorritore, sanitario o no, abbia semplicemente svolto il suo lavoro. Ma oltre il lavoro c’è l’umanità, ed è bello ricordarsi a vicenda quanto è importante la vita.

Arianna Michi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing up: straordinari infermieristici e tassazione al 5%, serve chiarezza subito

Il sindacato avverte: “Lo straordinario è uno solo, non esistono ore di...

FNopiInfermieriNT News

Protocollo d’intesa Fnopi-FIJLKAM: il valore dello sport per il benessere e la formazione della comunità infermieristica

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) ha sottoscritto un...

Puglia, consorzio Metropolis nella bufera per presunte irregolarità nell'organizzazione dell'orario di lavoro: 35 strutture a rischio chiusura
FNopiInfermieriNT News

Opi BAT, Brindisi e Taranto ricorrono al Tar contro la delibera di Regione Puglia: “Non si possono sostituire infermieri con oss”

I Consigli Direttivi degli Ordini denunciano il grave arretramento della qualità dell’assistenza...