Home NT News Punta la pistola contro il medico del 118: “Salva la mamma o ti ammazzo”
NT NewsPiemonteRegionali

Punta la pistola contro il medico del 118: “Salva la mamma o ti ammazzo”

Condividi
Nursing Up: "Pistola puntata contro infermiera del 118. Quanto vale la vita di un operatore sanitario?"
Condividi
Medico minacciato con la pistola durante intervento d’emergenza a Torino: allarme sulla sicurezza

Un episodio allarmante ha scosso il servizio sanitario torinese. Durante un intervento d’emergenza per soccorrere una paziente di 83 anni, un uomo ha minacciato un medico del 118, puntandogli una pistola alla nuca e pronunciando le parole: “Se non salvi mia madre ti ammazzo”. L’accaduto, avvenuto in un alloggio al quarto piano delle case popolari di Corso Grosseto, solleva interrogativi importanti sulla sicurezza dei professionisti sanitari e sulla gestione delle emergenze.

I dettagli dell’incidente

L’ambulanza era intervenuta per assistere una donna sofferente a causa di una grave patologia cardiaca. Mentre il medico si concentrava nel tentativo di rianimare la paziente, il figlio, visibilmente disperato, ha estratto una pistola e lo ha minacciato. Un infermiere presente durante l’intervento ha testimoniato che l’arma era stata puntata proprio sulla nuca del medico, generando un clima di terrore che ha quasi compromesso la tempestività dell’azione salvavita.

L’Intervento delle autorità

La pronta risposta delle forze dell’ordine, con l’arrivo di quattro pattuglie dei carabinieri, ha evitato il peggio. L’uomo, dopo aver nascosto l’arma nei pantaloni, è stato fermato, mentre la donna è stata trasportata al Maria Vittoria con il supporto di un secondo equipaggio del 118. Questo episodio, denunciato dal sindacato Nursind, evidenzia non solo la violenza che può colpire il personale sanitario, ma anche la necessità di rivedere e rafforzare le norme sulla sicurezza durante gli interventi d’emergenza.

Un richiamo alla sicurezza da parte del Nursind

Il sindacato Nursind ha espresso profonda preoccupazione per quanto accaduto, sottolineando come la sicurezza sul lavoro e la protezione del personale sanitario siano temi fondamentali per garantire l’efficacia del sistema di emergenza. L’episodio, che ha sollevato un dibattito sul protocollo di sicurezza nelle operazioni mediche, porta all’attenzione di istituzioni e amministratori la necessità di adozioni misure più rigorose e di un’adeguata formazione del personale per fronteggiare situazioni di violenza.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Piemonte, banditi nuovi concorsi per 184 posti in sanità

In Piemonte proseguono i concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale da destinare...

LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...