Manca l’ufficialità, ma pare certo che la scelta del governatore Michele Emiliano sia caduta sul direttore del distretto sociosanitario di Gagliano del Capo, che è anche un politico di lungo corso.
Il governatore Michele Emiliano ha deciso: sarà Rocco Palese (foto) il nuovo assessore alla Sanità della Regione Puglia. Un nome che è sempore stato al primo posto nella corsa alla poltrona lasciata vacante da Pier Luigi Lopalco.
Si tratta di una scelta tecnica, ma sostanzialmente politica. Palese è infatti un medico e dirige il distretto sociosanitario di Gagliano del Capo (Lecce), ma è pure un politico di lungo corso. Ex parlamentare, assessore e consigliere regionale, negli ultimi anni ha militato in Forza Italia, ma alle elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale del 2020 avrebbe di fatto voltato le spalle a Raffaele Fitto, candidato del Centrodestra alla presidenza, sostenendo invece Emiliano, candidato del Centrosinistra. Circostanza, questa, che non ha mancato di suscitare polemiche, sebbene lo stesso Palese l’abbia negata.
A ogni modo una conferma della nomina imminente arriva dal profilo Facebook di Palese, che ha pubblicato un post sulle somministrazioni di vaccini anti-Covid: “6.976.528 per la Puglia; 3.138.351 di pugliesi hanno completato il ciclo primario (87.86% della popolazione over 12); 823228 pugliesi hanno già ricevuto la dose di richiamo. Da giovedì 16 dicembre partono le vaccinazioni per bambine e bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. A loro sarà somministrato il ‘Comirnaty pediatrico’, ovvero una dose ridotta di Pfizer (1/3 del dosaggio autorizzato per adolescenti e adulti) e con formulazione specifica. La vaccinazione prevede la somministrazione di due dosi a distanza di 21 giorni”. Insomma, prove tecniche di comunicazione da assessore.
Redazione Nurse Times
- Emilia-Romagna, prorogati fino al 31 dicembre i contratti dei medici impiegati nei Cau
- Infermieri stranieri in Trentino: difficile farne a meno nelle Rsa. Il 6,3% è iscritto all’Ordine. 83 esercitano in deroga
- Sanità in lutto: la tragica scomparsa di Sara Campanella studentessa di tecniche di laboratorio biomedico scuote Messina
- Embolia polmonare in gravidanza, eccezionale intervento salva madre e figlia alla CDSS di Torino
- Endometriosi: la malattia che non si “vede”. L’esperienza diretta di un’infermiera che ha deciso di aiutare le donne
Lascia un commento