Home Cittadino Psittacosi: sintomi, trasmissione e prevenzione dell’infezione che ha già causato 5 decessi
CittadinoNT NewsPrevenzione

Psittacosi: sintomi, trasmissione e prevenzione dell’infezione che ha già causato 5 decessi

Condividi
Psittacosi: sintomi, trasmissione e prevenzione dell’infezione che ha già causato 5 decessi 1
Condividi

La psittacosi, conosciuta anche come ornitosi o malattia del pappagallo, è diventata un motivo di preoccupazione globale con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che solleva l’allarme per l’aumento dei casi nell’Unione Europea. In questo articolo, esploreremo i sintomi della malattia, come si trasmette agli esseri umani, e le fasce d’età più colpite.

L’allarme dell’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sollevato un serio allarme riguardante la psittacosi, conosciuta anche come ornitosi o malattia del pappagallo. Questa infezione respiratoria, causata dal batterio Chlamydia psittaci, ha visto un incremento dei casi segnalati nell’Unione Europea, con la conferma di 5 decessi finora. L’OMS ha sottolineato che la maggior parte dei casi è stata associata all’esposizione ad uccelli selvatici o domestici, coinvolgendo principalmente coloro che lavorano con uccelli da compagnia, pollame e veterinari.

L’OMS ha avviato immediatamente indagini epidemiologiche e analisi sui campioni di uccelli selvatici per monitorare la diffusione del batterio e contenere la situazione. Nonostante l’aumento dei casi, attualmente l’OMS valuta il rischio legato alla psittacosi come basso.

Come si trasmette

La psittacosi è un’infezione che l’uomo contrae solitamente dagli uccelli, tramite il contatto diretto con le loro urine, feci, uova o piume. Gli uccelli responsabili della trasmissione includono pappagalli, pappagallini, canarini, passeri e colombi.

Sintomatologia

Nei casi più lievi, la malattia può manifestarsi con sintomi simili all’influenza, tra cui febbre, brividi, mal di testa, tosse secca, spesso con frequenza cardiaca bassa, malessere generale e dolori muscolari. Nei casi più gravi, la psittacosi può causare polmonite, con sintomi come difficoltà respiratoria, dolore toracico, tosse produttiva e talvolta cianosi.

Sebbene non ci sia una fascia di età specifica più colpita, le persone con un sistema immunitario compromesso, come gli anziani o coloro con malattie croniche, possono essere più suscettibili a forme gravi della malattia. Inoltre, coloro che lavorano direttamente con gli uccelli, come allevatori, veterinari o addetti alle pulizie in voliere, potrebbero essere a maggior rischio di contrarre l’infezione.

Prevenzione

Secondo gli esperti allo stato attuale non c’è motivo di allarmarsi. In Italia è registrata in modo sporadico soprattutto nei volatili selvatici, ma se vediamo un uccello ammalato, in casa o all’aperto, è opportuno non toccarlo senza adeguate misure di protezione, contattare un veterinario e ricordarsi sempre il lavaggio frequente delle mani.

È fondamentale sensibilizzare il pubblico sull’importanza di adottare precauzioni quando si entra in contatto con gli uccelli, specialmente per coloro che lavorano direttamente con essi. La prevenzione, attraverso l’igiene personale e ambientale, rimane il metodo migliore per evitare la diffusione della psittacosi e proteggere la salute pubblica.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati:

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Emergenza sicurezza al Pronto Soccorso di Lamezia Terme: OPI Catanzaro sollecita intervento immediato

OPI Catanzaro lancia l’allarme su aggressioni al Pronto Soccorso di Lamezia Terme...

Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...