Home Infermieri Normative Proposta Emendativa “De Pilla” sulle mobilità libere: i risultati del “Questionario Studio Analitico”
Normative

Proposta Emendativa “De Pilla” sulle mobilità libere: i risultati del “Questionario Studio Analitico”

Condividi
Proposta Emendativa “De Pilla” sulle mobilità libere: i risultati sul “Questionario Studio Analitico”
Condividi

Gentile Direttore,

abbiamo chiesto un Nuovo Incontro al Governo al Presidente Prof. Giuseppe Conte, al Ministro Speranza e al Rappresentante delle Regioni.

Al fine di rendere tutti partecipi della situazione attuale in cui verte il comparto sanitario in merito al tema delle mobilità, riportiamo i risultati del questionario online redatti dal nostro collaboratore dott. Daniele Lombardi.

Diversi sono i dati allarmanti sull’attuale situazione economica e familiare dei nostri professionisti.

Ve ne cito solo alcuni che dovrebbero far riflettere il nostro Governo con i suoi Ministri e le Regioni con i propri rappresentanti

Il campione è stato rappresentato maggiormente da professionisti di sesso femminile, di età media >30 anni, le quali hanno dichiarato non essere sposate e non avere figli a carico, una percentuale altissima tra loro non ha mai potuto fare una domanda di mobilità perché non congruente con la propria regione di origine.

Lo stato psicologico dei suddetti professionisti è a dir poco sconcertante.

La maggior parte di loro si sente messo da parte dalle amministrazioni aziendali; durante i mesi dell’emergenza covid-19 ammette di aver provato molta ansia, tensione e nervosismo, paura di sbagliare.

Il consenso per la mia proposta Emendantiva è più che valido, sfiora in media il 95% dei consensi. Detto ciò invito tutti a leggere in modo dettagliato lo studio analitico/descrittivo e a diffonderlo, pertanto è stato chiesto nuovamente un incontro con il Governo per discutere del tema Mobilità extra Regionale del Personale Sanitario

Dr.ssa Rossella De Pilla

Allegati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Confermata la posizione di garanzia dell'infermiere, non più "ausiliario del medico" ma "professionista sanitario"
ConcorsiInfermieriLavoroNormative

La tassa di partecipazione ai concorsi, è legittima?

Una recente sentenza del Tar reputa illegittima l’esclusione di un candidato per...

Rinnovo contratto 2022- 2024 sanità, Vannini (CGIL): “Mancano le risorse” 1
InfermieriNormativeNT NewsPolitica & Sindacato

CCNL 2022-2024. CGIL: poche risposte, ma su tutto pesa il nodo risorse

CCNL 2022-2024 Sanità Pubblica. CGIL, incontro di oggi 23 ottobre In apertura...

Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
InfermieriNormativeNT NewsPolitica & Sindacato

Ccnl 2022-2024, Fials: “Servono risorse per dare dignità al lavoro in sanità”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del sindacato Fials. È ripreso il negoziato...