Home Cittadino Cardiologia Presentate le linee guida ESC 2024 per la gestione delle sindromi coronariche croniche
CardiologiaCittadino

Presentate le linee guida ESC 2024 per la gestione delle sindromi coronariche croniche

Condividi
Presentate le linee guida ESC 2024 per la gestione delle sindromi coronariche croniche
Condividi

Sono state presentate a Londra, durante il recente Congresso della European Society of Cardiology (ESC), le linee guida 2024 per la gestione delle sindromi coronariche croniche (CCS).

Le linee guida ESC includono:

  • un focus sui vasi sanguigni più grandi e più piccoli del cuore;
  • nuovi modelli per stimare le possibilità di ostruzione delle grandi arterie (cosiddetta coronaropatia ostruttiva);
  • la selezione e la sequenza ottimali dei test;
  • farmaci e interventi per prevenire le complicanze della malattia e migliorare la sintomatologia;
  • il ruolo fondamentale del coinvolgimento del paziente.

Le linee guida ESC 2024 per la gestione delle sindromi coronariche croniche raccomandano che la modalità di rivascolarizzazione più appropriata dovrebbe essere selezionata in base al profilo del paziente, all’anatomia coronarica, ai fattori procedurali, alle preferenze del paziente e alle aspettative di risultato. La chirurgia, se possibile, è preferita all’intervento coronarico percutaneo nei pazienti con malattia estesa, in particolare quelli con diabete o ridotta frazione di eiezione ventricolare sinistra.

Full text dell’articolo roiginale

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Dal diabete all’infarto: diagnosi e cure più precoci e personalizzate con l’intelligenza artificiale

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo i paradigmi della medicina contemporanea, offrendo...

Infarto: nuove terapie e strategie di prevenzione grazie a uno studio sulle placche aterosclerotiche
CardiologiaCittadinoNT News

Infarto, studio REBOOT mette in discussione l’efficacia dei beta-bloccanti

Lo studio REBOOT, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato all’ultimo Congresso...