Home NT News Piemonte, c’è l’accordo tra Regione e Ordini delle professioni sanitarie sulle competenze di medici e infermieri del 118: confermata l’applicazione degli Acai
NT NewsPiemonteRegionali

Piemonte, c’è l’accordo tra Regione e Ordini delle professioni sanitarie sulle competenze di medici e infermieri del 118: confermata l’applicazione degli Acai

Condividi
Piemonte, c'è l'accordo tra Regione e Ordini delle professioni sanitarie sulle competenze di medici e infermieri del 118: confermata l'applicazione degli Acai
Condividi

Ieri, mercoledì 6 novembre, l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, ha siglato con il Coordinamento degli Ordini delle professioni sanitarie del Piemonte un accordo che approva l’adozione degli algoritmi clinico-assistenziali infermieristici (Acai) per il Sistema di emergenza sanitaria preospedaliera 118.

L’accordo, seguito a una serie di audizioni per permettere un approfondimento condiviso, pone fine alle polemiche scatenate da una delibera, firmata in piena estate e poi sospesa, che ridefiniva i protocolli di assistenza sulle ambulanze. In pratica, il provvedimento toglieva dai mezzi di soccorso i medici per lasciare loro consulenze da remoto, e dava la possibilità agli infermieri, a determinate condizioni, di somministrare alcuni farmaci in assenza di prescrizione medica.

L’accordo firmato ieri in Pimeonte rimette in piedi i protocolli come le linee guida cliniche, integrando il lavoro di medici e infermieri. Di fatto, le competenze e la composizione del personale sulle ambulanze del 118 restano dunque invariate. La Regione Piemonte ritiene infatti essenziale la presenza dei medici del 118 per i casi critici, sia nelle centrali operative sia negli interventi ad alta complessità clinica.

Sempre in base all’accordo le automediche saranno gradualmente integrate nella rete dei mezzi avanzati, a sostegno dei pazienti più critici. Il nuovo quadro di riferimento in Piemonte rafforza anche il ruolo degli infermieri all’interno del sistema di emergenza territoriale 118, consolidando la possibilità di intervento autonomo in situazioni di emergenza che richiedono un’azione tempestiva, in linea con le linee internazionali.

“Con la piena concordia tra Ordini dei medici e degli infermieri si è ricucito lo strappo consumato tra i professionisti sanitari in occasione del dibattito sugli algoritmi assistenziali – ha dichiarato l’assessore Riboldi -. In Piemonte i medici non scenderanno dalle ambulanze, la competenza degli infermieri, insieme al loro ruolo, sarà pienamente riconosciuta e il Sistema 118 veleggerà verso nuovi lidi di qualità ed efficacia nelle cure, mettendo sempre al centro il paziente. Un accordo suggellato da una triplice stretta di mano finale che sottolinea il ritorno della concordia tra gli Ordini”.

Ivan Bufalo, presidente di Opi Torino e del Coordinamento regionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, ha coì commentato: “Si tratta di una vittoria significativa, prima di tutto per i cittadini, che potranno contare su una risposta più appropriata ed efficace in relazione ai propri bisogni di salute. Questo provvedimento, atteso da oltre vent’anni, riconosce ufficialmente le competenze degli infermieri nel sistema di emergenza preospedaliera e rafforza la loro operatività sul territorio, garantendo al contempo la loro sicurezza nell’esercizio professionale”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Piemonte, banditi nuovi concorsi per 184 posti in sanità

In Piemonte proseguono i concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale da destinare...

LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...