Home Specializzazioni infermieristica legale forense Petizione Aadi per chiedere la “Sezione contrattuale speciale per gli infermieri”
infermieristica legale forenseNormative

Petizione Aadi per chiedere la “Sezione contrattuale speciale per gli infermieri”

Condividi
Aadi: Il mero svolgimento di attività di coordinamento non può automaticamente dare diritto alle relative indennità
Condividi

Lanciamo insieme all’Associazione Avvocatura di Diritto Infermieristico la petizione su www.change.org rivolta ai nostri Parlamentari per creare una “Sezione contrattuale speciale per gli infermieri”

Gli infermieri sono obbligati ad iscriversi ad un Ordine professionale, ad un albo, a pagare una tassa di abilitazione, secondo la legge Gelli sono ora giudicati dal tribunale civile e penale come un medico, rischiano la galera e devono risarcire le vittime, agiscono su essere umani delicati e ne garantiscono la protezione, quindi non possono nè percepire lo stipendio da operai, nè essere vincolati dal dovere di esclusività che ne impedisce lo sviluppo professionale presso altri datori di lavoro.

L’infermiere dipendente pubblico o privato che esegue una semplice iniezione intramuscolare in privato fuori l’orario di lavoro, viene immediatamente licenziato perché è sottoposto all’art. 2105 C.C., mentre il medico se lavora anche fuori viene promosso perché si reputa bravo.

Questa discriminazione deve cessare!

L’art. 40, co. 2 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 stabilisce che nell’ambito della contrattazione collettiva del comparto sanità si possano costituire apposite sezioni contrattuali per specifiche professionalità.

Non sarebbe ora di costituire una sezione speciale per gli infermieri che stabilisca i diritti e i doveri di questa particolare professione?

I sindacati infermieristici conoscono questa norma ma la ignorano per ovvi interessi lobbistici, ma l’Associazione Avvocatura di Diritto Infermieristico non ha poltrone, carriere, posizioni organizzative, permessi, congedi e pensioni d’oro da difendere e quindi vi chiediamo di firmare la petizione che porteremo in Parlamento perché si possa cambiare il contratto che ci considera, dal 1946, dei semplici operai.

Cambiamo insieme per crescere insieme!

Firma la petizione cliccando QUI

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Confermata la posizione di garanzia dell'infermiere, non più "ausiliario del medico" ma "professionista sanitario"
ConcorsiInfermieriLavoroNormative

La tassa di partecipazione ai concorsi, è legittima?

Una recente sentenza del Tar reputa illegittima l’esclusione di un candidato per...

Rinnovo contratto 2022- 2024 sanità, Vannini (CGIL): “Mancano le risorse” 1
InfermieriNormativeNT NewsPolitica & Sindacato

CCNL 2022-2024. CGIL: poche risposte, ma su tutto pesa il nodo risorse

CCNL 2022-2024 Sanità Pubblica. CGIL, incontro di oggi 23 ottobre In apertura...

Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
InfermieriNormativeNT NewsPolitica & Sindacato

Ccnl 2022-2024, Fials: “Servono risorse per dare dignità al lavoro in sanità”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del sindacato Fials. È ripreso il negoziato...