Home Specializzazioni Infermiere dell’Emergenza Paziente in stato di agitazione psicomotoria: approccio e gestione in pronto soccorso
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Paziente in stato di agitazione psicomotoria: approccio e gestione in pronto soccorso

Condividi
Paziente in stato di agitazione psicomotoria: approccio e gestione in pronto soccorso
Condividi

Approccio e gestione di un paziente in stato di agitazione psicomotoria in pronto soccorso richiedono un’attenta valutazione e un’adeguata strategia d’intervento. È fondamentale riconoscere i segni e i sintomi associati all’agitazione psicomotoria, come l’aumento della reattività, l’irrequietezza e l’eccesso di attività motoria.

Nel triage è necessario distinguere tra agitazione controllabile e incontrollabile, poiché l’agitazione incontrollabile può essere associata a violenza verbale o fisica. Gli indicatori di violenza imminente includono azioni recenti di violenza verbale o fisica, possesso di armi e rifiuto di sedersi.

L’approccio relazionale dovrebbe essere empatico, con un interesse per i problemi del paziente e scambi verbali succinti e focalizzati su obiettivi precisi. È importante mantenere un atteggiamento di vigilanza attiva e controllare la postura e il non verbale.

Nella gestione dell’agitazione psicomotoria è necessario garantire la sicurezza del paziente e del personale, prevedendo l’eventualità dell’utilizzo di mezzi di contenzione se la sicurezza è a rischio. L’intervento dovrebbe poggiare su una solida formazione a livello infermieristico e medico, sull’ottimizzazione del percorso seguito dal paziente e dai suoi accompagnatori e su un approccio terapeutico rapido.

Il documento di consenso per la gestione integrata del paziente con agitazione psicomotoria sottolinea l’importanza di un modello di gestione accettabile e un percorso di cura personalizzato.

Come trattare l’agitazione psicomotoria in pronto soccorso

Il trattamento dell’agitazione psicomotoria in pronto soccorso si basa su un approccio razionale alle cure, fondato su una solida formazione infermieristica e medica, ottimizzazione del percorso del paziente e un approccio terapeutico rapido che privilegia la sicurezza e preserva il rapporto medico-paziente. La gestione di questa condizione richiede interventi immediati in caso di crisi, poiché più breve è il tempo tra l’insorgenza della crisi e l’inizio della terapia, migliore è il risultato.

Il trattamento può prevedere interventi relazionali o farmacologici, a seconda dell’intensità e della gravità dell’agitazione. È importante notare che il trattamento dell’agitazione psicomotoria in pronto soccorso richiede un approccio multidisciplinare che preveda la collaborazione tra personale medico e infermieristico, psichiatri e altri professionisti sanitari. L’utilizzo di mezzi di contenzione fisica dovrebbe essere evitato ogni volta che possibile, e interventi non farmacologici, come tecniche di de-escalation, dovrebbero essere utilizzati per gestire l’agitazione.

In caso di necessità di intervento farmacologico è importante utilizzare farmaci appropriati per la specifica situazione e monitorare attentamente il paziente per gli effetti avversi. Alla fine il trattamento mira a garantire la sicurezza del paziente e del team sanitario, fornendo al contempo cure efficaci e compassionevoli che affrontino le cause sottostanti dell’agitazione.

Quali sono le scale di valutazione per pazienti psichiatrici in pronto soccorso?

La valutazione psichiatrica dei pazienti in pronto soccorso è un aspetto cruciale per garantire la loro sicurezza e la gestione appropriata delle emergenze comportamentali. Le scale di valutazione per pazienti psichiatrici in pronto soccorso possono includere:

  • Valutazione della coscienza e del livello di attenzione – Questo può essere eseguito dal medico di pronto soccorso per determinare se il paziente è in grado di rispondere in modo appropriato alle domande e se è in grado di mantenere l’attenzione.
  • Valutazione del comportamento – Questa valutazione può essere utilizzata per determinare se il paziente rappresenta un pericolo per se stesso o per gli altri.
  • Valutazione del rischio di suicidio – Questa valutazione può essere utilizzata per determinare se il paziente ha pensieri o intenzioni suicidarie.
  • Valutazione della gravità dei sintomi – Questa valutazione può essere utilizzata per determinare la gravità dei sintomi psichiatrici del paziente, come la depressione o l’ansia.
  • Valutazione della capacità di intendere e di volere – Questa valutazione può essere utilizzata per determinare se il paziente è in grado di prendere decisioni informate riguardo al proprio trattamento.

È importante notare che la valutazione psichiatrica dei pazienti in pronto soccorso dovrebbe essere eseguita da professionisti sanitari qualificati e addestrati nella gestione delle emergenze comportamentali.

Di chi è la responsabilità di un paziente psichiatrico suicida?

La responsabilità di un paziente psichiatrico suicida in pronto soccorso è un’argomento complesso che coinvolge vari fattori e considerazioni legali. I risultati della ricerca evidenziano il ruolo dello psichiatra e della struttura sanitaria nell’assessment e nella gestione del rischio di suicidio nei pazienti psichiatrici.

Secondo i risultati della ricerca, lo psichiatra è responsabile dell’assessment e della gestione del rischio di suicidio nei pazienti psichiatrici anche quando non ha prescritto o imposto una degenza. La struttura sanitaria è anche responsabile della sicurezza e della protezione dei pazienti psichiatrici, soprattutto nei casi in cui c’è un rischio di suicidio o di danni autoinflitti.

I risultati della ricerca evidenziano anche l’importanza di seguire linee guida e pratiche ottimali nell’assessment e nella gestione del rischio di suicidio nei pazienti psichiatrici. Il mancato rispetto delle linee guida e delle pratiche ottimali può comportare una responsabilità legale per lo psichiatra e la struttura sanitaria.

In sintesi, la responsabilità di un paziente psichiatrico suicida in pronto soccorso è condivisa tra lo psichiatra e la struttura sanitaria, e coinvolge l’assessment e la gestione del rischio di suicidio, la documentazione dell’assessment e della gestione nel fascicolo sanitario del paziente, l’adesione alle linee guida e alle pratiche ottimali.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Taranto, 94enne diabetica lasciata in attesa per 14 ore al Pronto soccorso
NT NewsPugliaRegionali

Taranto, paziente psichiatrico cade da una balaustra dell’ospedale e muore: indagati die medici e due infermieri

Due medici e due infermieri dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto risultano indagati...

Nasce la figura dell'assistente infermiere: le critiche della Federazione Migep
NT NewsO.S.S.

L’Aran introduce l’assistente infermiere nel nuovo Ccnl: valore aggiunto per la sanità o figura controversa?

Con l’ipotesi di contratto 2022-2024 (in allegato), la sanità pubblica vede l’introduzione...

Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Bologna, sferra pugno a infermiere del Sant’Orsola: arrestato

Che i pronto soccorso italiani siano ormai divenuti campi di battaglia è...