Home NT News Palermo, finisce davanti alla Corte Costituzionale il ricorso dello studente di Infermieristica sospeso per aver rifiutato il vaccino anti-Covid
NT NewsRegionaliSicilia

Palermo, finisce davanti alla Corte Costituzionale il ricorso dello studente di Infermieristica sospeso per aver rifiutato il vaccino anti-Covid

Condividi
Ascoli, buttava dosi di vaccino anti-Covid per far ottenere falsi Green Pass: medico arrestato
Condividi

Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana ha dichiarato “rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale”.

Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana ha sollevato una questione di legittimità costituzionale sulla sosospensione di uno studente al terzo anno di Infermieristica dell’Università di Palermo che l’anno scorso si è rifiutato di vaccinarsi contro il coronavirus. Il caso finisce dunque davanti alla Corte Costituzionale e potrebbe coinvolgere anche tutto il personale sanitario no vax sospeso dal servizio in tutta Italia.

La presidente del Cga Sicilia, Rosanna De Nictolis, e l’estensore Maria Stella Boscarino, hanno infatti dichiarato “rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale”. In particolare “dell’art. 4, commi 1 e 2, del d.l. n. 44/2021” nella parte in cui “prevede, da un lato l’obbligo vaccinale per il personale sanitario, e dall’altro, per effetto dell’inadempimento all’obbligo vaccinale, la sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie, per contrasto con gli articoli. 3, 4, 32, 33, 34, 97 della Costituzione”.

E ancora: “Il numero di eventi avversi, l’inadeguatezza della farmacovigilanza passiva e attiva, il mancato coinvolgimento dei medici di famiglia nel triage pre-vaccinale, e comunque la mancanza nella fase di triage di approfonditi accertamenti e persino di test di positività/negatività al Covid, non consentono di ritenere soddisfatta, allo stadio attuale di sviluppo dei vaccini anti-Covid e delle evidenze scientifiche, la condizione, posta dalla Corte costituzionale, di legittimità di un vaccino obbligatorio solo se, tra l’altro, si prevede che esso non incida negativamente sullo stato di salute di colui che è obbligato, salvo che per quelle sole conseguenze che appaiano normali, e pertanto tollerabili”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto. Coina "riconoscere economicamente la responsabilità e professionalità degli infermieri"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Sanità, Manovra. Ceccarelli (Coina): “Adeguare subito gli stipendi dei professionisti agli standard europei”

Ceccarelli: “Non bastano indennità parziali: servono contratto dedicato e libera professione per...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Manovra 2026: indennità infermieri, De Palma (Nursing Up) chiede chiarimenti sui numeri

Il sindacato contesta l’effettivo valore degli aumenti per gli infermieri e la...

Denervazione renale: al Monzino una terapia efficace contro l'ipertensione
CardiologiaCittadinoLombardiaNT NewsRegionali

Cardiochirurgia: al Monzino un intervento innovativo per salvare il cuore con incisione di soli 3 centimetri

Al Centro Cardiologico Monzino IRCCS è stato eseguito dal team guidato dal dottor Emad Al...