Home Regionali Basilicata Pacemaker più piccolo al mondo impiantato a Matera
BasilicataRegionali

Pacemaker più piccolo al mondo impiantato a Matera

Condividi
Pacemaker più piccolo al mondo impiantato a Matera
Condividi

Un esemplare del pacemaker più piccolo al mondo è stato impiantato su una paziente durante un intervento eseguito dall’equipe di Cardiologia interventistica dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera diretta dal dottor Nicola Bozza.

Lo ha reso noto l’Azienda sanitaria di Matera, spiegando che “il dispositivo è grande quanto una compressa di vitamine” e che è stato impiantato “direttamente nella cavità cardiaca attraverso la vena femorale”. La donna operata “aveva già subito diversi interventi tradizionali che in qualche caso avevano dato origine a infezioni”.

A pochi giorni dall’inaugurazione della nuova sala di Emodinamica ed elettrofisiologia l’Unità operativa complessa di Cardiologia e terapia Intensiva coronarica dell’ospedale di Matera, diretta dal dottor Giandomenico Tarsia, si distingue dunque per essere tra le prime strutture in Italia ad aver eseguito questo impianto rivoluzionario, che offre una serie di vantaggi cruciali rispetto ai tradizionali dispositivi.

“Il nuovo dispositivo – afferma Tarsia – consente di superare il rischio di complicanze legate all’impianto dei dispositivi tradizionali, come infezioni, ematomi, decubiti e dislocazioni. Siamo tra i primi ospedali in Italia ad aver adottato la tecnologia Medtronic Micra AV2, la nuova generazione dei pacemaker più piccoli del mondo”.

Continua Tarsia: “Con questo pacemaker si eliminano le potenziali complicanze dei dispositivi tradizionali legate agli elettrocateteri e alla ‘tasca’ chirurgica sotto la pelle. In più, grazie alla longevità della batteria, permette alla maggior parte dei pazienti di aver bisogno di un solo pacemaker per tutta la vita”.

Così, invece, il dottor Bozza: “L’introduzione di questo impianto elimina completamente questa evenienza, inoltre questa nuova generazione di dispositivi offre la possibilità di monitoraggio da remoto. Ciò consente all’ospedale di controllare a distanza il dispositivo impiantato senza la necessità che il paziente si rechi di persona in clinica per una visita, con i relativi vantaggi di riduzione delle ospedalizzazioni e maggiore tranquillità in termini di sicurezza”.

Commento finale affidato al commissario straordinario dell’Azienda sanitaria di Matera, Maurizio Friolo: “Questa intervento, tra i primi in Italia, conferma l’elevato standard qualitativo che l’ospedale Madonna delle Grazie è in grado di offrire. Il lavoro di squadra e le grandi competenze dei nostri professionisti, abbinate all’ innovazione tecnologica portano a risultati di grande livello. L’utilizzo dei nuovi dispositivi è un ulteriore passo in avanti che apre concretamente le porte alla telemedicina per garantire un’assistenza di eccellenza e migliorare la qualità della vita dei pazienti”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nursing Up: "Pistola puntata contro infermiera del 118. Quanto vale la vita di un operatore sanitario?"
NT NewsPiemonteRegionali

Punta la pistola contro il medico del 118: “Salva la mamma o ti ammazzo”

Medico minacciato con la pistola durante intervento d’emergenza a Torino: allarme sulla...

ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliUmbria

Umbria, al via bando per assunzione di 124 infermieri

Per rispondere al fabbisogno di personale sanitario in Umbria l’Azienda ospedaliera di...

NT NewsRegionaliTrentino

Rsa di Volano (Trento), funziona il nuovo modello di organizzazione del lavoro: più autonomia per infermieri e oss

Ricadute positive sia sul benessere dei lavoratori – meno stress, conflitti e burnout...

Emilia RomagnaMediciNT NewsRegionali

Emilia-Romagna, prorogati fino al 31 dicembre i contratti dei medici impiegati nei Cau

“Come preannunciato nel corso dell’ultimo incontro del tavolo con le organizzazioni sindacali...